Piazza Cavour

Piazza Cavour si trova di fronte al Porto Antico, da essa si raggiungono, tramite i vicoli, importanti zone del Centro Storico di Genova nonché la caratteristica Sottoripa, lungo porticato del XII secolo pieno di piccoli negozi dove si trova veramente di tutto.


Corso Aurelio Saffi la collega alla Fiera del Mare e alla Stazione Brignole, mentre il sottopasso carrabile la congiunge alla zona della Stazione Principe e al ponente cittadino.


Raggiungibile anche con la Sopraelevata all'uscita
Centro-Cavour,
con la metropolitana
alla fermata S.Giorgio
e tramite molte linee urbane che fanno capolinea nella vicina Caricamento.
Numerosi i parcheggi nella zona.

Tutte queste caratteristiche ne fanno una piazza centralissima ed importante.
Anticamente vi si costruivano navi ed era sede di mercati e di fluenti scambi commerciali, ancora oggi ospita il mercato all'ingrosso dei prodotti ittici.
All'altezza di Piazza Cavour, nella zona del Porto,
si sviluppa uno dei primi moli di Genova, forse il più antico. 

Da visitare la Casa del Boia risalente all' XI secolo, dove abitava il giustiziere, detta anche Casa di Agrippa per via di una lapide ritrovata durante la costruzione della Strada Sopraelevata, che fa appunto riferimento all'ammiraglio;   

dal 1990 è sede sociale della Compagnia Genovese dei Balestrieri del Mandraccio, che la hanno ripristinata internamente facendone un museo di armi, armature e costumi quattrocenteschi.

Elaborazione di ricerche da fonti miste da web