Visualizzazione post con etichetta Spettacoli e Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spettacoli e Musica. Mostra tutti i post

Genova Cinema all'aperto

Estate a Genova: i cinema all'aperto sul mare o nei parchi e nelle ville della città, con vasta scelta di film e di autori


Genova Parchi di Nervi Cinema nel Roseto
da agosto
a settembre
biglietti da acquistare sul posto mezz'ora prima o presso il totem
biglietteria nel Cortile Minore di Palazzo Ducale - biglietto ridotto per bimbi e possessori di tessera Acec - validi gli abbonamenti di Circuito Cinema Top e Under 29
accesso al "Cinema nei Parchi":
via Capolungo 9 oppure via Eros da Ros vicino a stazione ferroviaria Genova Nervi

 

Genova Nervi Via alla Chiesa Plebana 6 - Cinema San Siro all'aperto
da luglio a settembre con cuffie - in caso di maltempo lo spettacolo è annullato - nell'intervallo vendita gelati di Giumin
per info: Cinema San Siro Tel.
010.3202564 - sitoweb


Genova Sturla, Via del Tritone, sul depuratore
:
da giugno ad agosto, con sdraio sul mare e cuffie, chiosco con bevande e cibi - biglietto da acquistare sul posto mezz'ora prima nei Giardini di via del Tritone oppure
on-line su 'Circuito Genova' e nelle sale di 'Circuito Genova' oppure presso il totem biglietteria nel Cortile Minore di Palazzo Ducale - biglietti ridotti per bimbi - validi gli abbonamenti Circuito Genova
per info: Circuito Cinema Genova Tel 010.583261 - sitoweb


Genova Piazza de Ferrari a Palazzo Ducale nel Cortile Maggiore

da giugno ad agosto, cuffie
biglietto da acquistare sul posto mezz'ora prima nell'atrio di Palazzo Ducale
oppure on-line su 'Circuito Genova'
e nelle sale di 'Circuito Genova' - biglietti ridotti per bimbi - validi gli abbonamenti 'Circuito Genova' - in caso di maltempo gli spettatori ricevono un voucer da usare nelle sale di 'Circuito Genova'
per info: Circuito Cinema Genova Tel 010.583261 - sitoweb


Genova San Teodoro
via Bologna 21 a Villa Giuseppina
da giugno ad agosto,
biglietti ridotti per Soci con Tessera AceCard e Associazioni di Quartiere - per info: 335 5865524 - 373 8657149


Genova San Pier d'Arena Via Carlo Rolando 15 Sampierdestate

da luglio a settembre, nel giardino adiacente alla sala cinema
- biglietto ridotto per soci cineclub e soci Acec Carte e per under 10 e over 65
per info Club Amici del Cinema Via Rolando
010.413838 - sitoweb

Genova Sestri Ponente Piazza Poch 4 a Villa Rossi
da luglio ad agosto
biglietto da acquistare sul posto mezz'ora prima presso la biglietteria di Villa Rossi
oppure on-line su 'Circuito Genova'
e nelle sale di 'Circuito Genova' - biglietti ridotti per bimbi - validi gli abbonamenti 'Circuito Genova' - in caso di maltempo gli spettatori ricevono un voucer da usare nelle sale di 'Circuito Genova'
per info: Circuito Cinema Genova Tel 010.583261 - sitoweb


Genova Borzoli Via Coronata 5A presso Croce Azzurra Borzoli

da luglio ad agosto - ingresso gratuito a donazione libera, prenotazione presso piattaforma Billetto, chi è senza prenotazione può accedere alla platea fino ad esaurimento posti

per info: 010.6521302 - sitoweb


Genova Cogoleto via Aurelia di Ponente a
Villa Nasturzio
da luglio ad agosto - ingresso gratuito
per info: Comune Cogoleto Tel.
010.91701 - sitoweb


Genova Cogoleto via Mazzini 72 presso Cinema Arena Verdi

In caso di maltempo le proiezioni sono all’interno del cinema Verdi
per prenotare
via whatsapp 320.294.7549 entro le 19 del giorno stesso specificando nome spettacolo e quanti posti, garantiti posti fino a 10 min prima - biglietto ridotto per militari, ragazzi fino a 10 anni, anziani oltre i 60, universitari
per info: Tel. 010.9183231


Genova Rivarolo via Roggerone 8 Cinema Albatros presso lo spazio esterno del Dif Genova

da luglio ad agosto -
con cuffie
biglietti acquistabili sul posto mezz'ora prima - ridotti per over 60, per ragazzi fino a 10 anni e per soci DLF
per info e prenotazioni prevendita online: Tel. 010.7491662
sitoweb
- facebook


Genova Sestri Levante Via Penisola Levante - Teatro Arena Conchiglia
da giugno ad agosto
per info e
prenotazioni: Tel. 0185.1635652 - 375.5007173 - sitoweb

 

Genova Arenzano Via Sauli Pallavicino 21
da giugno ad agosto - biglietti acquistabili sul posto - biglietti ridotti per anziani, bambini, soci iscritti a Cinemania, universitari
per info: Tel. 010.2369232
- sitoweb

 


Teatro Necessario Genova

Teatro Necessario dal 2005 mette in scena spettacoli che hanno come attori protagonisti i detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi, svolgendo una importante funzione sociale attraverso il teatro, come strumento di integrazione e di riabilitazione
Nel 2009, prende vita l'Associazione Teatro Necessario Onlus (ora Associazione Teatro Necessario APS) che opera a Genova con l'intento di intensificare le iniziative già presenti dal 2005.
Nel 2013 l'Associazione realizza il Teatro dell'Arca, costruito all’interno della Casa Circondariale di Genova Marassi: il primo teatro in Europa ad essere costruito dentro ad un carcere, sul sito di Teatro Necessario trovate tutte le informazioni su questa particolare struttura teatrale.
Del Teatro dell'Arca ne parla anche wikipedia


Foto dallo Spettacolo Endurance

Presidente dell'Associazione è Mirella Cannata, che con un lavoro attento ed instancabile cura tutti gli aspetti organizzativi e le relazioni pubbliche con l’esterno; da anni insegnante di Storia dell'Arte nella scuola all'interno del Carcere, dal 2005, con la collaborazione di altri insegnanti e operatori culturali, ha attivato all'interno della Casa Circondariale di Marassi il progetto "Un Teatro Necessario"

Vice Presidente dell'Associazione è Carlo Imparato, da sempre presente nel volontariato in campo educativo, da molti anni impegnato anche nelle attività del commercio equo-solidale, all’interno del Carcere gestisce, con Bottega Solidale, il laboratorio di serigrafia “O’Press” per detenuti di massima sicurezza, da cui nascono le famose magliette O'Press Canzoni Oltre le Sbarre

Regista degli spettacoli è Sandro Baldacci che, oltre a numerose altre opere che lo hanno collocato come figura di spicco nel panorama teatrale di Genova, da anni si occupa di “teatro sociale e terapeutico” attraverso spettacoli teatrali e Laboratori Teatrali finalizzati all’integrazione dell’handicap e delle diversità sociali.

Teatro Duse Genova Spettacolo Endurance
Gli altri soci fondatori dell'Associazione sono: Bruno Coli compositore che da sempre collabora con i maggiori teatri genovesi; Laura Benzi scenografa, costumista e docente di seminari di scenografia; Fabrizio Gambineri, lo sceneggiatore che negli anni ha scritto o rielaborato gli spettacoli di Teatro Necessario e Salvatore Biddau docente nella Casa Circondariale di Marassi

Agli spettacoli di Teatro Necessario Onlus partecipano come attori anche gli studenti del corso di Laurea in DAMS dell’Università di Genova. 


Locandina dello Spettacolo Romeo e Giulietta
L'Associazione Teatro Necessario Onlus vanta il patrocinio del Comune e della Provincia di Genova, della Regione Liguria, del Ministero di Giustizia, di Fondazione Carige e della Compagnia di San Paolo. 
L'Associazione è senza fini di lucro e si sostiene con l'aiuto degli Enti e Sponsor sopra citati, ma anche con le donazioni dei singoli che, credendo nel progetto, negli anni hanno contribuito in vari modi alla sua crescita, qui info su come sostenere l'Associazione
L'Associazione Teatro Necessario fondata con lo scopo di aiutare persone socialmente svantaggiate o che, come i detenuti, abbiano bisogno di sostegno per un reinserimento sociale, riesce nel suo intento arricchendo gli spiriti e gli animi sofferenti attraverso la cultura e l'arte perché come dicono i detenuti stessi della Compagnia Scatenati "La libertà mentale e culturale non si può negare a nessuno"

Piazza de Marini 3/72  Genova
Tel. 010.75.36.918
Teatro dell'ArcaPiazzale Marassi 1 Genova  
(accesso da via Clavarezza) 
 
 

Le loro attività e le iniziative, che durante l'anno prevedono anche incontri culturali, conferenze e feste di ricorrenza, sono aggiornate sul Bollettino

Auditorium di Via Garibaldi

L'Auditorium dei Musei di Strada Nuova, anticamente un cinematografo, ha l'entrata principale da Vico Boccanegra, un caruggio a fianco di Palazzo Rosso: il Museo di Via Garibaldi 18, a cui l'Auditorium è collegato e dal quale si può accedere direttamente.


Con 264 posti a sedere, l'Auditorium è sede di iniziative teatrali e culturali, convegni, concerti e spettacoli.

E' possibile prenotarlo per attività formative o commerciali


Per informazioni sui costi di affitto della sala, Informazioni sugli spettacoli e prezzi dei biglietti: Telefono 010 5572398
 
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web



Teatro Carlo Felice

Principale teatro della città,
il Carlo Felice si trova in Piazza De Ferrari


Ha una capienza di 2000 posti a sedere, lo spazio scenico è di 575 metri quadri con quattro palcoscenici; vi si tengono rappresentazioni di opere liriche e balletti, concerti di musica sinfonica, leggera, contemporanea, oltre ad attività culturali parallele tra cui progetti dedicati ai giovani riguardanti l'educazione alla musica ed audizioni per l'ascolto di voci nuove. L'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova vanta un organico stabile di 105 elementi, un coro che propone brani antichi, contemporanei e forme polifoniche a cappella ed un Coro di Voci Bianche nato nel 2006 specializzato nel repertorio sacro.

il Vecchio Teatro
Realizzato su progetto dell'architetto genovese Carlo Barabino e costruito sull'area dove prima sorgeva l'antica Chiesa e Convento di S. Domenico, il Teatro fu inaugurato nel 1828; il palcoscenico venne disegnato dall'architetto milanese Luigi Canonica.

immagine da: Raccolta Disegni Berlendis - www.arch.unige.it
Ricostruito quasi totalmente dal 1987, dopo che i bombardamenti del '43 lo avevano quasi demolito, dell'antico neoclassico furono conservati le colonne, il pronao dorico, il porticato a bugnato, un terrazzo e l'iscrizione latina scolpita sul pronao. Nel 1991 fu riaperto al pubblico.

il Nuovo Teatro
Il nuovo teatro, progettato dagli architetti Aldo Rossi, Ignazio Gardella, Fabio Reinhart e Angelo Sibilla, comprende una piazza coperta di 400 mq. che lo collega a Piazza De Ferrari e Galleria Mazzini, una torre di 63 metri vero e proprio "motore" del teatro, con ingranaggi all'avanguardia, impianti elettronici e macchinari computerizzati per la gestione scenica; tra i foyer il principale, impreziosito da affreschi, arazzi e opere d'arte, ha una superficie di mq. 660 e ospita il bar.

ingresso e piazza coperta del Carlo Felice prima della statua di Paganini

Nell'ottobre del 2021, al centro dell'ingresso del Teatro Carlo Felice, è stata posta una statua in bronzo rappresentante il celebre violinista Niccolò Paganini, nato a Genova



la cuspide vetrata
vista dalla piazza coperta
Dal tetto parte un lanternino, una cuspide vetrata alta 27 mt. attraversata da un cono di luce, che illumina tutti i piani del teatro fino alla piazza coperta. 
Il nuovo teatro è costruito in pietra, intonaco e ferro, gli interni sono di legno e marmo Bardiglio e Bianco Carrara Campanili.





l'Auditorium
Di fronte all'ingresso principale si accede alla sala polifunzionale dell'Auditorium con 200 posti a sedere e un piccolo palcoscenico; è adibita a conferenze, convegni, incontri musicali, ricevimenti e buffet; con schermi per proiezioni, impianto di traduzione simultanea e di amplificazione, servizio catering e di guardaroba, sala stampa.

il Carlo Felice visto da Piazza De Ferrari


Informazioni
Teatro Carlo Felice
Passo Eugenio Montale 4
tel: (+39) 010 53.81.224/5/6
fax: (+39) 010 53.81.233
info@carlofelice.it


BIGLIETTERIE TEATRO CARLO FELICE
Tel.: (+39) 010 589329 - 010 591697
fax: (+39) 010 5381.335
e-mail: biglietteria@carlofelice.it
ORARIO BIGLIETTERIE:
Biglietteria diurna (Largo Pertini)
Dal martedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 17.00
Sabato dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Domeniche di spettacolo pomeridiano dalle ore 13.30 alle ore 16.00
Biglietteria serale (Galleria Cardinale Siri)
Spettacoli serali un’ora prima dell’inizio
Domeniche di spettacolo serale dalle ore 18.00 alle ore 21.00


Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web