dal 1938, antica bottega storica
Via San Vincenzo 61R
Tel. 010 580619
Specialità:
pane, farinata, pizza, dolci fatti in casa
e una delle più buone focacce genovesi
Cosa visitare e come muoversi a Genova
Strade e Vicoli caratteristici Musei Palazzi
Locali Ritrovi Trattorie Osterie Ristoranti
Hotel Alberghi Pensioni Ostelli Campeggi BB
Via San Vincenzo 61R
Tel. 010 580619
Specialità:
pane, farinata, pizza, dolci fatti in casa
e una delle più buone focacce genovesi
Chiama il Bus è un servizio AMT attivo dal lunedì al sabato dalle 06,00 alle ore 19,30 festivi esclusi, per le zone:
Val Graveglia: nell’area interna Valli dell’Antola e del Tigullio, con le frazioni di Camminata, Frisolino, Pian di fieno, Chiesanuova,
Casedogana, Pontori, Castagnola con la frazione Conscenti, punto di
interscambio per poter poi agevolmente raggiungere le località vicine di
Lavagna, Chiavari e Carasco attraverso il trasporto pubblico di linea
Alta Valbisagno: nei comuni di Bargagli e Davagna, con le frazioni di Terrusso, Viganego, Cisiano, Marsiglia e Capenardo
Valle Scrivia: nei comuni di Savignone e Valbrevenna.
Val D’Aveto-Valle Stura Santo Stefano d’Aveto: con i Comuni Gavadi, Amborzasco e Ascona;
Rezzoaglio per i Comuni Villanoce, Alpepiana e Parazzuolo
Savignone e Valbrevenna: per le località di Sorrivi, Nenno, Penola, Mulino Vecchio, Fullo, Ternano
Per prenotare:
numero verde gratuito 800 499 999
dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 del giorno precedente a quello che ci è utile.
è anche attiva una APP AMT per i servizi a chiamata: Taxibus, DrinBus e Chiama il Bus
l'APP è scaricabile da Google Play o App Store.
Il minibus a chiamata del servizio Chiama il Bus, è attrezzato con pedana per il trasporto disabili.
Sono validi tutti i biglietti e gli abbonamenti della rete provinciale
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web
Trattoria immersa nel verde sulle alture di Sori, con panorama sul mare
specialità della cucina ligure
focaccette al formaggio,
primi piatti di ravioli, pansoti, lasagne, trenette
dolci fatti in casa
Sagra del Pesce
Festa dedicata a S. Fortunato, santo patrono protettore dei pescatori, la sera prima della Sagra la statua del santo viene portata a braccia per le crêuze della cittadina, di giorno è presente nelle piazze un mercatino e alla sera i fuochi d'artificio illuminano il cielo di Camogli e sulla spiaggia vengono accesi i caratteristici falò.
All'indomani, quest'anno domenica 8 maggio 2022, ecco la Festa del Pesce, con la storica padella (una volta in ferro, ora è in acciaio inox) nella quale si friggono quintali di pesce; la padella ha un diametro di 4 metri e pesa 2,8 tonnellate.
Puoi arrivare a Camogli anche con i battelli da Genova Porto Antico, da Nervi-Bogliasco e da Recco.
Inoltre, in occasione della Sagra del Pesce, anche le Ferrovie Italiane, per quelle giornate, provvedono a treni extra con fermate straordinarie.
Ogni anno le date potrebbero cambiare, per info si consiglia di contattare il
Comune di Camogli
Via XX Settembre 1 Camogli
Tel. 0185 72901
Altri eventi a Camogli:
San Valentino a Camogli
Castello di Babbo Natale
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web