Cosa visitare e come muoversi a Genova
Strade e Vicoli caratteristici Musei Palazzi
Locali Ritrovi Trattorie Osterie Ristoranti
Hotel Alberghi Pensioni Ostelli Campeggi BeB
Ristorante Prie Rosse
E Prie Rosse Ristorante
Via Ravecca 54R Genova
Tel. 010.25.12.591
Carne - Formaggi - Lardo artigianale
Aperto:
lunedì/sabato 12,30/14,00 - 19,30/22,30
domenica solo per cena
Hotel Serafino
Hotel Serafino **
Via Verona 8 Genova
Tel. 010.65.07.261
Reception 24 H - Ascensore - Riscaldamento
Bar - Servizio Fax/Fotocopiatrice
Camere con TV - Telefono - Internet WIFI gratuito
quasi tutte climatizzate e dotate di bagno interno
Camere e strutture per ospiti con disabilità
Colazione dolce e salata - Possibilità trattamento mezza pensione
Parcheggio a pagamento - Animali ammessi senza supplemento
Via Verona 8 Genova
Tel. 010.65.07.261
Reception 24 H - Ascensore - Riscaldamento
Bar - Servizio Fax/Fotocopiatrice
Camere con TV - Telefono - Internet WIFI gratuito
quasi tutte climatizzate e dotate di bagno interno
Camere e strutture per ospiti con disabilità
Colazione dolce e salata - Possibilità trattamento mezza pensione
Parcheggio a pagamento - Animali ammessi senza supplemento
Chiesa e Chiostro di S.Matteo
Edificata in stile romanico nel 1125, la Chiesa di S.Matteoa Genova si trova nella piazza medievale omonima ed è intitolata a S. Matteo Apostolo ed Evangelista.
Fu costruita per volere della famiglia Doria che ne fece uso di cappella privata; nel 1278 fu completamente demolita per essere ampliata e ricostruita con tendenza allo stile gotico, stile di cui oggi, per via di successivi cambiamenti,rimangono solo: la cappella del coro, l'interno a tre navate e la facciata caratterizzata dal grande rosone centrale e dalle mura a bande orizzontali di marmo di Carrara e ardesia ligure.
Nel '500 lo scultore e architetto Montorsoli ristrutturò il presbiterio e la cupola, inoltre costruì la cripta sotto il coro, caratterizzata dalla volta in stucchi dorati e da preziosi marmi su pareti e pavimento; la cripta custodisce il sarcofago dell'ammiraglio Andrea Doria, che fu scolpito dallo stesso Montorsoli e i sepolcri di alcuni Dogi della Repubblica di Genova.
Nel 1557 l'architetto, pittore e stuccatore Giovanni Battista Castello si occupò delle tre navate e, insieme al pittore Luca Cambiaso, delle loro decorazioni; è infatti opera del Castello l'affresco sotto la volta della navata centrale "Vocazione di San Matteo", mentre il "Miracolo del dragone di Etiopia", sempre nella navata centrale, è di Cambiaso.
Tra le altre opere custodite nella Chiesa di S.Matteo troviamo una scultura in legno del Maragliano rappresentante la "Deposizione"; sull'altare maggiore il dipinto cinquecentesco della "Sacra Famiglia con Sant'Anna" del pittore Bernardo Castello; nell'altare a sinistra la tela del "Cristo tra i Santi e i Donatori" del pittore Andrea Semino.
Gli ornati dei pulpiti sono attribuiti allo scultore Silvio Corsini. Sotto l'altare maggiore è custodita la spada appartenuta all'ammiraglio Doria.
Nella cantoria della Chiesa di San Matteo di Genova vi è un prezioso organo a 23 canne, unica tastiera e trasmissione meccanica, che fu costruito nel 1773, in stile barocco, dall'organaro Antonio Alari.
Alla sinistra della Chiesa e comunicante con essa tramite un'arcata, si trova il
Chiostro di San Matteo
costruito tra il 1308 ed il 1310 ad opera di Marco Veneto.
Il Chiostro ha forma quadrangolare e archi a sesto acuto sorretti da colonnine binate e capitelli scolpiti, al suo centro si trova un pozzo. All'interno del chiostro, un'arca del 1356 con i resti di San Marco e San Eleuterio, costruita su commissione di Raffaello Doria; sulle pareti, sotto il loggiato, sono murate le lapidi dei Dogi di Genova.
Nel 1910 furono avviati lavori di restauro della piazza, della facciata della Chiesa e del Chiostro, nel 1935 la scalinata che porta al piazzale della Chiesa divenne unica mentre prima era divisa in due.
Dal 2004 il Chiostro di San Matteo è sede degli Architetti, Pianificatori e Conservatori di Genova.
Piazza S.Matteo che ospita la Chiesa ed il Chiostro risale al 1278 ed è uno dei luoghi più caratteristici e meglio conservati della Genova antica. In Piazza San Matteo sono presenti storici palazzi nobiliari appartenuti ai Doria, tutti nello stesso stile con la facciata a fasce bicolori: Palazzo Lamba Doria, Palazzo Domenicaccio Doria e Palazzo Branca Doria.
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web
Fu costruita per volere della famiglia Doria che ne fece uso di cappella privata; nel 1278 fu completamente demolita per essere ampliata e ricostruita con tendenza allo stile gotico, stile di cui oggi, per via di successivi cambiamenti,rimangono solo: la cappella del coro, l'interno a tre navate e la facciata caratterizzata dal grande rosone centrale e dalle mura a bande orizzontali di marmo di Carrara e ardesia ligure.
Nel '500 lo scultore e architetto Montorsoli ristrutturò il presbiterio e la cupola, inoltre costruì la cripta sotto il coro, caratterizzata dalla volta in stucchi dorati e da preziosi marmi su pareti e pavimento; la cripta custodisce il sarcofago dell'ammiraglio Andrea Doria, che fu scolpito dallo stesso Montorsoli e i sepolcri di alcuni Dogi della Repubblica di Genova.
Nel 1557 l'architetto, pittore e stuccatore Giovanni Battista Castello si occupò delle tre navate e, insieme al pittore Luca Cambiaso, delle loro decorazioni; è infatti opera del Castello l'affresco sotto la volta della navata centrale "Vocazione di San Matteo", mentre il "Miracolo del dragone di Etiopia", sempre nella navata centrale, è di Cambiaso.
![]() |
Il mosaico della lunetta sopra il portale raffigurante San Matteo |
Gli ornati dei pulpiti sono attribuiti allo scultore Silvio Corsini. Sotto l'altare maggiore è custodita la spada appartenuta all'ammiraglio Doria.
Nella cantoria della Chiesa di San Matteo di Genova vi è un prezioso organo a 23 canne, unica tastiera e trasmissione meccanica, che fu costruito nel 1773, in stile barocco, dall'organaro Antonio Alari.
![]() |
Chiostro di San Matteo |
Chiostro di San Matteo
costruito tra il 1308 ed il 1310 ad opera di Marco Veneto.
Il Chiostro ha forma quadrangolare e archi a sesto acuto sorretti da colonnine binate e capitelli scolpiti, al suo centro si trova un pozzo. All'interno del chiostro, un'arca del 1356 con i resti di San Marco e San Eleuterio, costruita su commissione di Raffaello Doria; sulle pareti, sotto il loggiato, sono murate le lapidi dei Dogi di Genova.
Nel 1910 furono avviati lavori di restauro della piazza, della facciata della Chiesa e del Chiostro, nel 1935 la scalinata che porta al piazzale della Chiesa divenne unica mentre prima era divisa in due.
Dal 2004 il Chiostro di San Matteo è sede degli Architetti, Pianificatori e Conservatori di Genova.
![]() |
Piazza San Matteo |
Chiesa - Chiostro di S.Matteo
Piazza San Matteo 18 - Genova
Telefono: 010 24.74.508 - 010 24.74.361
Piazza San Matteo 18 - Genova
Telefono: 010 24.74.508 - 010 24.74.361
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web
Genova Bed & Breakfast Accommodations
B&B ☼ ☼ ☼ Genova centro
Via Felice Romani 2 Genova
mobile +39 348 3842540
tel\fax +39 010 562583
Via Felice Romani 2 Genova
mobile +39 348 3842540
tel\fax +39 010 562583

B&B 3 soli certificato dalla Provincia di Genova
situato nel Centro Città, a pochi minuti da “Stazione Brignole”, “Piazza De Ferrari - Palazzo Ducale”, “Fiera del Mare”, “Porto Antico ed Acquario”
il “Genova Resort Bed & Breakfast ” si estende in un piccolo parco privato nel verde, in zona signorile tranquilla e silenziosa.
Le Villette Mono / Bilocali tutte con ingresso indipendente, hanno zona Living, letto matrimoniale + 2 singoli, bagno personale con doccia e/o vasca
Sono dotate di TvColor Digitale Terrestre. In uso gratuito: linea Telefonica e Fax per chiamate nazionali, Internet a banda larga - WIFI, Posta Elettronica.
Sono dotate di TvColor Digitale Terrestre. In uso gratuito: linea Telefonica e Fax per chiamate nazionali, Internet a banda larga - WIFI, Posta Elettronica.
Il grande giardino a disposizione permette il soggiorno agli animali, che sono graditi ospiti e sempre i benvenuti, basta prenotare anche per loro.
Nella foto il cane del b&b: "Punto" che gentilmente si è prestato a posare e che aspetta di fare nuove amicizie.
Contatti:mobile +39 348 3842540
tel\fax +39 010 562583
resort@genovabedandbreakfast.com
Più informazioni sul sito: genovaresortbedandbreakfast
Antica Osteria della Foce
Via Eugenio Ruspoli 72 - Genova
Tel. 010.55.33.155
Tel. 010.55.33.155
Cucina ligure - Aperto pausa Pranzo e Cena
Palazzo Ducale
Con 38.000 metri quadri di superficie
Palazzo Ducale dal 1339 fu sede dei Dogi della Repubblica di Genova; l'imponente edificio, riaperto al pubblico nel 1992 dopo un intervento di risanamento, è ora sede di importanti convegni, mostre ed appuntamenti culturali ospitati al suo interno e nei suoi cortili.
Palazzo Ducale
ha due entrate:
una si affaccia in Piazza Matteotti, l'altra su Piazza de Ferrari, considerata l'entrata principale.
Nel 1291, vicino al Palazzo con torre dei Fieschi, fu iniziata la costruzione del Palazzo degli Abati e della Torre del Popolo.
Alla fine del 1500 fu affidata all'architetto Andrea Ceresola la costruzione dell'atrio coperto, dei portici, del cortile e dello scalone di marmo che collega l'atrio al piano superiore: il Piano Nobile
dove si trovano la Cappella Dogale decorata dal Carlone, la Sala del Minor Consiglio con gli affreschi del Ratti e la Sala del Maggior Consiglio ornata di preziosi stucchi e capitelli con base di marmo giallo, la cui volta è decorata con un affresco di Giuseppe Isola rappresentante i commerci dei Liguri, mentre le decorazioni alle pareti sono dell'architetto Simone Cantoni al quale viene affidata anche la ricostruzione del centro dell'edificio dopo che l'incendio del 1777 ne distrusse buona parte.
All'interno di Palazzo Ducale si possono ammirare le statue di Andrea Doria e Giannettino Doria opere del Montorsoli, danneggiate nel 1797 con l'insurrezione popolare che portò alla Repubblica Ligure e restaurate nel 2010.
Nel corso dei secoli il Palazzo venne ampliato con costruzioni laterali fino a formare un cortile chiuso con al centro una piazza esterna, nel 1835 con la costruzione delle attuali Via Gramsci e Via San Lorenzo, fu demolito uno dei lati di chiusura, l'architetto Ignazio Gardella progettò le due facciate che chiudono le ali della struttura a forma di U dando vita, nel suo insieme, a quello che ora conosciamo come l'insieme di Palazzo Ducale.
Al suo interno è anche presente un museo del jazz unico nel suo genere: il "Louisiana jazz club Museum" dove sono raccolte collezioni di vinili, nastri, videocassette, libri e altre rarità storiche. Si può assistere a proiezioni sulla storia del jazz e conferenze. Aperto dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19.
Fa parte del Palazzo Ducale la Torre Grimaldina, costruita tra la fine del 1200 e l'inizio del 1300, che fu carcere fino al secolo scorso.
Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
Telefono: 010 5574000
palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Orario:
aperto tutti i giorni
per le mostre a pagamento:
dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
lunedì chiuso
Biglietteria aperta dalle 9.00 alle 18.30
Negozi e punti di ristoro all'interno del Palazzo
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web
Palazzo Ducale dal 1339 fu sede dei Dogi della Repubblica di Genova; l'imponente edificio, riaperto al pubblico nel 1992 dopo un intervento di risanamento, è ora sede di importanti convegni, mostre ed appuntamenti culturali ospitati al suo interno e nei suoi cortili.
Palazzo Ducale
ha due entrate:
una si affaccia in Piazza Matteotti, l'altra su Piazza de Ferrari, considerata l'entrata principale.
Nel 1291, vicino al Palazzo con torre dei Fieschi, fu iniziata la costruzione del Palazzo degli Abati e della Torre del Popolo.
Alla fine del 1500 fu affidata all'architetto Andrea Ceresola la costruzione dell'atrio coperto, dei portici, del cortile e dello scalone di marmo che collega l'atrio al piano superiore: il Piano Nobile
dove si trovano la Cappella Dogale decorata dal Carlone, la Sala del Minor Consiglio con gli affreschi del Ratti e la Sala del Maggior Consiglio ornata di preziosi stucchi e capitelli con base di marmo giallo, la cui volta è decorata con un affresco di Giuseppe Isola rappresentante i commerci dei Liguri, mentre le decorazioni alle pareti sono dell'architetto Simone Cantoni al quale viene affidata anche la ricostruzione del centro dell'edificio dopo che l'incendio del 1777 ne distrusse buona parte.
All'interno di Palazzo Ducale si possono ammirare le statue di Andrea Doria e Giannettino Doria opere del Montorsoli, danneggiate nel 1797 con l'insurrezione popolare che portò alla Repubblica Ligure e restaurate nel 2010.
Nel corso dei secoli il Palazzo venne ampliato con costruzioni laterali fino a formare un cortile chiuso con al centro una piazza esterna, nel 1835 con la costruzione delle attuali Via Gramsci e Via San Lorenzo, fu demolito uno dei lati di chiusura, l'architetto Ignazio Gardella progettò le due facciate che chiudono le ali della struttura a forma di U dando vita, nel suo insieme, a quello che ora conosciamo come l'insieme di Palazzo Ducale.
Al suo interno è anche presente un museo del jazz unico nel suo genere: il "Louisiana jazz club Museum" dove sono raccolte collezioni di vinili, nastri, videocassette, libri e altre rarità storiche. Si può assistere a proiezioni sulla storia del jazz e conferenze. Aperto dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19.
Fa parte del Palazzo Ducale la Torre Grimaldina, costruita tra la fine del 1200 e l'inizio del 1300, che fu carcere fino al secolo scorso.
Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
Telefono: 010 5574000
palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Orario:
aperto tutti i giorni
per le mostre a pagamento:
dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
lunedì chiuso
Biglietteria aperta dalle 9.00 alle 18.30
Negozi e punti di ristoro all'interno del Palazzo
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web
Osteria Degli Artisti
Osteria Degli Artisti
Via Boccadasse 57-61R Genova
Tel. 010.37.63.799 - 348.87.52.149
Cucina genovese - Pizza
Aperto: Tutte le sere dalle 19,30
Veranda esterna - Cibo biologico
Via Boccadasse 57-61R Genova
Tel. 010.37.63.799 - 348.87.52.149
Cucina genovese - Pizza
Aperto: Tutte le sere dalle 19,30
Veranda esterna - Cibo biologico
Hotel Continental
Hotel Continental ****
Via Arsenale di Terra 1 Genova
Tel. 010.26.16.41 - Hotel stile liberty
Camere - Suite - Banchetti - Meeting
Garage - Ristorante - Concierge
Via Arsenale di Terra 1 Genova
Tel. 010.26.16.41 - Hotel stile liberty
Camere - Suite - Banchetti - Meeting
Garage - Ristorante - Concierge
Internet Point e Stampante WIFI gratuito in tutto l'albergo e camere - Quotidiani - Sky TV - Room Service - Servizio Lavanderia - Baby Sitting
Ammessi animali di piccola taglia
Ristorante La Berlocca
La Berlocca Ristorante Enoteca
Via Macelli di Soziglia 45R Genova
Tel. 010.40.75.555 - 393.21.58.876
Cucina ligure e italiana - Carta dei Vini
Pesce nostrano - Carne - Selvaggina - Formaggi
Pane Focaccia Pasta fresca Dolci preparati in casa - Forno a legna - Aria condizionata
Aperto: 12,00/14,30 - 19,30/22,30 - Prenotazione gradita
Chiuso: Lunedì - Domenica aperti su prenotazione
Cucina chiusa alle 23,00
Via Macelli di Soziglia 45R Genova
Tel. 010.40.75.555 - 393.21.58.876
Cucina ligure e italiana - Carta dei Vini
Pesce nostrano - Carne - Selvaggina - Formaggi
Pane Focaccia Pasta fresca Dolci preparati in casa - Forno a legna - Aria condizionata
Aperto: 12,00/14,30 - 19,30/22,30 - Prenotazione gradita
Chiuso: Lunedì - Domenica aperti su prenotazione
Cucina chiusa alle 23,00
Dormire a Genova Ponente
Dove dormire nel Ponente di Genova
Marina Place - Hotel ****
Via Pionieri ed Aviatori d'Italia - 010.65.94.01
B&B Porta del Mare - Bed and breakfast
Via Pionieri ed Aviatori d'Italia - 010.65.94.01
B&B Porta del Mare - Bed and breakfast
Via Zaccaria - 010.66.02.40 - 348.04.23.500
Hotel Torre Cambiaso - Hotel ****
Via Scarpanto - 010.69.80.636
Ca' De Neva - Bed and breakfast
Via Ungaretti - 010.66.52.86 - 328.26.40.659 - 328.59.81.646
Hotel Serafino - Hotel **
Via Verona - 010.65.07.261
B&B Sextum - Bed and breakfast
Via Fabio da Persico - 340.42.13.274
B&B Miramare da Camilla - Bed and breakfast ☼ ☼ ☼
Via Pagano Doria - 010.86.01.498 - 348.46.11.234
Albergo Puppo - Albergo ***
Lungomare di Pegli - 010.69.69.700
Gran Hotel Mediterranee Hotel ***
Via Lungomare di Pegli - 010.69.73.850
Hotel Modena - Albergo **
Via Alfredo Canzino - 010.46.99.043
B&B L'Oasi - Bed and breakfast
Via Loano - 010.66.53.58 - 392.74.57.383
Novotel Genova City Ovest - Hotel ****
Via Antonio Cantore - 010.64.841
Hotel Torre Cambiaso - Hotel ****
Via Scarpanto - 010.69.80.636
Ca' De Neva - Bed and breakfast
Via Ungaretti - 010.66.52.86 - 328.26.40.659 - 328.59.81.646
Hotel Serafino - Hotel **
Via Verona - 010.65.07.261
B&B Sextum - Bed and breakfast
Via Fabio da Persico - 340.42.13.274
B&B Miramare da Camilla - Bed and breakfast ☼ ☼ ☼
Via Pagano Doria - 010.86.01.498 - 348.46.11.234
Albergo Puppo - Albergo ***
Lungomare di Pegli - 010.69.69.700
Gran Hotel Mediterranee Hotel ***
Via Lungomare di Pegli - 010.69.73.850
Hotel Modena - Albergo **
Via Alfredo Canzino - 010.46.99.043
B&B L'Oasi - Bed and breakfast
Via Loano - 010.66.53.58 - 392.74.57.383
B&B Bed and Bio - Bed and breakfast
Via Sestri - 347.97.31.868
Novotel Genova City Ovest - Hotel ****
Via Antonio Cantore - 010.64.841
Dormire a Genova nell'entroterra di Ponente
Strada Vicinale Chiappino - 010.91.84.848 - 347.25.30.816
Camping Villa Doria - Campeggio
Via al campeggio Villa Doria - 010.69.69.600
Camping Europa Unita - Campeggio
Strada Vicinale Chiappino - 010.91.83.678 - 010.54.02.63
Monte Contessa - Agriturismo
Via S.Alberto - 010.69.88.917 - 334.13.30.631
Monte Contessa - Agriturismo
Via S.Alberto - 010.69.88.917 - 334.13.30.631
Hotel Mercure San Biagio - Hotel ****
Via Romairone - 010.98.97.51
Hotel del Principe
Residence Hotel del Principe ***
Via Andrea Doria 10 Genova
Tel. 010.26.16.98
Monolocali - Bilocali - Suite - Sale meeting conferenze
Camere insonorizzate singole doppie triple con
Clima - Stanza da bagno - Angolo cottura attrezzato - TV Sat e Sky in chiaro
Bar - Giardino - Sala lettura - Servizio in camera - Servizio lavanderia
Ristoranti convenzionati - Altro a richiesta
Via Andrea Doria 10 Genova
Tel. 010.26.16.98
Monolocali - Bilocali - Suite - Sale meeting conferenze
Camere insonorizzate singole doppie triple con
Clima - Stanza da bagno - Angolo cottura attrezzato - TV Sat e Sky in chiaro
Bar - Giardino - Sala lettura - Servizio in camera - Servizio lavanderia
Ristoranti convenzionati - Altro a richiesta
Taverna del Sole
La Taverna del Sole Agriturismo
Via Fossa dei Carboni di Sopra Genova Sant'Ilario
Tel. 010 32.36.86
In borgo tipico con veduta mare - Ristorante e veranda con vista
Tavoli all'aperto con spazi verdi - Piscina - Laboratorio BioRitrovo
Piatti tipici liguri con ingredienti di produzione locale - Prodotti biologici
Camere con bagno interno - TV - Climatizzatore
Via Fossa dei Carboni di Sopra Genova Sant'Ilario
Tel. 010 32.36.86
In borgo tipico con veduta mare - Ristorante e veranda con vista
Tavoli all'aperto con spazi verdi - Piscina - Laboratorio BioRitrovo
Piatti tipici liguri con ingredienti di produzione locale - Prodotti biologici
Camere con bagno interno - TV - Climatizzatore
Trattoria Archivolto Mongiardino
Via Archivolto Mongiardino 2R - Genova
Tel. 010.24.77.610
Tel. 010.24.77.610
Cucina tipica ligure
Pesce fresco aragoste crostacei
Sempre aperti su prenotazione
Albergo Bel Sito
Hotel Bel Sito **
Via Capolungo 12 Genova
010 37 28 060
Parcheggio - Giardino - Bar
Camere con bagni interni o esterni - TV - Telefono
Servizio Fax - Ammessi animali di piccola taglia
Via Capolungo 12 Genova
010 37 28 060
Parcheggio - Giardino - Bar
Camere con bagni interni o esterni - TV - Telefono
Servizio Fax - Ammessi animali di piccola taglia
Palazzo Rosso
Palazzo Rosso fu costruito tra il 1671 e il 1677 su progetto dell'architetto Pietro Antonio Corradi. Successivamente, intorno alla metà del settecento, a cura dell'architetto Francesco Cantone, la tipica facciata rossa del palazzo fu arricchita da statue leonine.
Recentemente è stato realizzato un ascensore panoramico che porta alla terrazza belvedere e al Mirador, il punto panoramico sulla cima del Palazzo, offrendo una vista di 360° sul centro storico genovese
All'interno si possono ammirare pregiati mosaici sui pavimenti ed il grande scalone di marmo bianco,
vi sono conservati affreschi parietali e tele di Van Dyck, Dürer, del Veronese, del Guercino, di Bernardo Strozzi, del Grechetto, del Carbone, di Domenico Piola, Gregorio De Ferrari e del Tavella.
E' composto da un Primo Piano Nobile che ospita opere del Giambono, di Perin del Vaga, di Palma il Vecchio e di Andrea del Sarto; un Secondo Piano Nobile con sculture di Francesco Biggi e Francesco Maria Schiaffino e un Terzo Piano con arredi antichi e moderni dell'architetto Franco Albini e dell'antiquario Costantino Nigro.
Palazzo Rosso, o Palazzo Rodolfo e Francesco Maria Brignole, fu dimora dei Brignole Sale, antica famiglia genovese della quale si possono apprezzare due ritratti del pittore Hyacinthe Rigaud, all'interno del palazzo
Nell'Auditorium di Palazzo Rosso possono essere ospitati anche dibattiti e convegni.
Palazzo Rosso
Via Garibaldi 18 - 010.5574972
Via Garibaldi 18 - 010.5574972
ORARI
martedì, mercoledì, giovedì 9-19
venerdì 9-23
sabato e domenica 10-19
lunedì chiuso
venerdì 9-23
sabato e domenica 10-19
lunedì chiuso
L'ingresso al Museo è di 8 Euro, ridotto per gli ultra 65 anni, gratuito per le scuole, per i cittadini U.E. fino a 18 anni e, solo alla domenica, per i residenti a Genova e comprende anche la visita a Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Per l'ascensore e il Mirador 4 Euro. Anche i visitatori disabili possono accedere agevolmente al Museo
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web
Grand Hotel Mediterranee
Grand Hotel Mediterranee ***
Via Lungomare 69 - Pegli - Genova
010.69.73.850
Parcheggio gratuito - Sale Meeting e Congressi Videoproiettore Servizio di traduzione simultanea - Collegamento WIFI
Ristorante anche per banchetti e ricevimenti
88 Camere insonorizzate metà con Aria Climatizzata - Tutte con Telefono diretto - Frigobar - TV Sat - Bagno privato
Ancioe Belle Donne
Ristorante Ancioe Belle Donne
Salita Inferiore Di San Gerolamo 2R Genova - Tel. 010.25.34.255
Cucina ligure - Specialità pesce - Cucina chiusa dopo le 24
Terrazzo-giardino dove mangiare d'estate
Aperto: 12,00/14,30 - 20,00-22,30 Chiuso: Domenica
Salita Inferiore Di San Gerolamo 2R Genova - Tel. 010.25.34.255
Cucina ligure - Specialità pesce - Cucina chiusa dopo le 24
Terrazzo-giardino dove mangiare d'estate
Aperto: 12,00/14,30 - 20,00-22,30 Chiuso: Domenica
Dormire a Genova in centro
Dove dormire in Genova centro
Bed and Breakfast Accommodations ☼ ☼ ☼
Via Felice Romani - 348.38.42.540
Quarto Piano - BedandBreakfast
Piazza Pellicceria - 348.74.26.779
Albergo Carola - Pensione *
Via Gropallo - 010.83.91.340
Albergo Caffaro - Pensione Albergo *
Via Caffaro - 010.24.72.362
Hotel Assarotti - Hotel **
Via Assarotti - 010.88.58.22
BeB By Bobo - Bed and Breakfast
Via Palestro - 010.83.76.548 - 347.70.10.876
Star Hotel President - Hotel ****
Via Barabino - 010.57.40.006
Il Borgo di Genova - Bed and Breakfast
Via Borgo degli Incrociati - 347.60.25.578
Albergo Fiera Mare - Albergo *
Corso Torino - 010.54.04.50
Al Villino Bruzza - Bed and Breakfast
Via Bruzza - 010.24.73.257 - 348.76.21.337
Albergo Fiera Mare - Albergo *
Corso Torino - 010.54.04.50
Al Villino Bruzza - Bed and Breakfast
Via Bruzza - 010.24.73.257 - 348.76.21.337
Locanda Alambra - Pensione Locanda
Via XX Settembre - 010.59.58.811
Hotel Tommaseo - Albergo Hotel *
Via Montesuello - 010.36.78.26
B&B Domus Patrizia - Bed and Breakfast
Via XX Settembre - 010.57.02.002 - 347.81.48.228
Hotel Bel Soggiorno - Hotel **
Via XX Settembre - 010.54.28.80
AmaGenova - Bed and Breakfast
Salita Sup. San Rocchino - 010.40.71.272 - 340.76.76.589
Bristol Palace - Hotel ****
Via XX Settembre - 010.59.25.41
Residence Hotel del Principe - Hotel ***
Via Andrea Doria - 010.26.16.98
Hotel Astoria - Hotel ****
Piazza Brignole - 010.87.33.16
Grand Hotel Savoia - Hotel *****
Via Arsenale di Terra - 010.27.72.828
Hotel Brignole - Hotel ***
Vico del Corallo - 010.56.16.51
Hotel Alexander - Hotel ***
Via Bersaglieri d'Italia - 010.26.13.71
Hotel Tommaseo - Albergo Hotel *
Via Montesuello - 010.36.78.26
B&B Domus Patrizia - Bed and Breakfast
Via XX Settembre - 010.57.02.002 - 347.81.48.228
Hotel Bel Soggiorno - Hotel **
Via XX Settembre - 010.54.28.80
AmaGenova - Bed and Breakfast
Salita Sup. San Rocchino - 010.40.71.272 - 340.76.76.589
Bristol Palace - Hotel ****
Via XX Settembre - 010.59.25.41
Residence Hotel del Principe - Hotel ***
Via Andrea Doria - 010.26.16.98
Hotel Astoria - Hotel ****
Piazza Brignole - 010.87.33.16
Grand Hotel Savoia - Hotel *****
Via Arsenale di Terra - 010.27.72.828
Hotel Brignole - Hotel ***
Vico del Corallo - 010.56.16.51
Hotel Alexander - Hotel ***
Via Bersaglieri d'Italia - 010.26.13.71
Hotel Melia - Hotel *****
Via Corsica - 010.53.15.800
Hotel Meublè Suisse - Hotel *
Via XX Settembre - 010.54.11.76
Best Western City - Hotel ****
Via di San Sebastiano - 010.58.47.07
Hotel Meublè Suisse - Hotel *
Via XX Settembre - 010.54.11.76
Best Western City - Hotel ****
Via di San Sebastiano - 010.58.47.07
Hotel Iris
Hotel Iris ***
Via Gabriele Rossetti 3
Genova
Telefono 010.37.60.703
Camere - Monolocali - Bilocali
Sale Meeting Congressi
Centro benessere
Stanze insonorizzate con Bagno - Cassaforte - TV Sat - Frigobar
Telefono con linea diretta - Clima con controllo individuale
Reception 24 H - Parcheggio privato
American Bar - Solarium - Internet WIFI - Animali ammessi
Via Gabriele Rossetti 3
Genova
Telefono 010.37.60.703
Camere - Monolocali - Bilocali
Sale Meeting Congressi
Centro benessere
Stanze insonorizzate con Bagno - Cassaforte - TV Sat - Frigobar
Telefono con linea diretta - Clima con controllo individuale
Reception 24 H - Parcheggio privato
American Bar - Solarium - Internet WIFI - Animali ammessi
Ristorante Colonne di S.Bernardo
Le Colonne Di San Bernardo Ristorante
Via Di S. Bernardo 59R Genova
Tel. 010.24.61.252 - 010.24.62.646
Aperto solo per cena - Chiuso domenica lunedì
Accettano prenotazioni dopo mezzanotte
Estate servizio anche all’aperto in caratteristica piazza del centro storico
BeB Villini Albaro
B&B Villini Albaro
Via Puggia 16 Genova
Tel. 010 30 43 928 - 338 37 06 418
Stanza con bagno - WIFI gratuito - Tv
Nel verde - Posteggio sotto casa - Colazione per vegetariani e celiaci
Via Puggia 16 Genova
Tel. 010 30 43 928 - 338 37 06 418
Stanza con bagno - WIFI gratuito - Tv
Nel verde - Posteggio sotto casa - Colazione per vegetariani e celiaci
Ferrovia Genova Casella
Il Trenino di Genova Casella
attiva dal 1929, la Ferrovia Genova Casella collega il capoluogo all'entroterra passando per le località di Trensasco, Sant'Olcese, Serra Ricco'. E' una ferrovia a scartamento ridotto e a trazione elettrica, lunga 25 Km. che raggiunge i 458 metri di altitudine, con un tempo di circa 50 minuti da un capolinea all'altro, percorso da 10 coppie di treni.
Utile a chi abita in quella zona dell'entroterra poco servita da altri mezzi, è anche una bella gita da concedersi, con vedute di Genova da un paesaggio montano.
Scendendo alla Stazione di Canova-Crocetta, prima del Capolinea di Casella, è possibile raggiungere la rotonda da cui partono i sentieri che, con una camminata tra boschi di castagni, portano all'Alta Valle dei Monti Liguri; percorrendo il sentiero indicato da un segno rosso, si può raggiungere l'antico Santuario della Vittoria dove a Natale viene allestito un suggestivo presepe.
Scendendo a Sant'Olcese frazione Tullo si può far visita all'antica falegnameria di Attilio, che vanta ben 1200 diversi tipi di legni provenienti da ogni parte del mondo ed ammirare oggetti particolari interamente costruiti in legno.
Dalla fermata di Campi si può raggiungere, tramite mezz'ora di cammino in salita, Forte Diamante: una delle antiche postazioni genovesi di difesa, risalente al 1747; dal Diamante si possono raggiungere anche gli altri Forti: Fratello Minore, Sperone e Puin vicino al quale parte la deviazione per il Sentiero delle Farfalle.
A Casella, poco lontano dalla stazione, i bambini possono trovare un parco giochi sui prati, con pista ciclabile e per pattinaggio
Ferrovia Genova Casella
Amt Genova - Via Montaldo 2 - Genova
per gli orari feriali e festivi contattare il
numero verde 800.085.311 dal lunedì al venerdì ore 8.15 - 16.30 oppure consultare questa pagina
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web
attiva dal 1929, la Ferrovia Genova Casella collega il capoluogo all'entroterra passando per le località di Trensasco, Sant'Olcese, Serra Ricco'. E' una ferrovia a scartamento ridotto e a trazione elettrica, lunga 25 Km. che raggiunge i 458 metri di altitudine, con un tempo di circa 50 minuti da un capolinea all'altro, percorso da 10 coppie di treni.
Utile a chi abita in quella zona dell'entroterra poco servita da altri mezzi, è anche una bella gita da concedersi, con vedute di Genova da un paesaggio montano.
Scendendo alla Stazione di Canova-Crocetta, prima del Capolinea di Casella, è possibile raggiungere la rotonda da cui partono i sentieri che, con una camminata tra boschi di castagni, portano all'Alta Valle dei Monti Liguri; percorrendo il sentiero indicato da un segno rosso, si può raggiungere l'antico Santuario della Vittoria dove a Natale viene allestito un suggestivo presepe.
Scendendo a Sant'Olcese frazione Tullo si può far visita all'antica falegnameria di Attilio, che vanta ben 1200 diversi tipi di legni provenienti da ogni parte del mondo ed ammirare oggetti particolari interamente costruiti in legno.
Dalla fermata di Campi si può raggiungere, tramite mezz'ora di cammino in salita, Forte Diamante: una delle antiche postazioni genovesi di difesa, risalente al 1747; dal Diamante si possono raggiungere anche gli altri Forti: Fratello Minore, Sperone e Puin vicino al quale parte la deviazione per il Sentiero delle Farfalle.
A Casella, poco lontano dalla stazione, i bambini possono trovare un parco giochi sui prati, con pista ciclabile e per pattinaggio
Ferrovia Genova Casella
Amt Genova - Via Montaldo 2 - Genova
per gli orari feriali e festivi contattare il
numero verde 800.085.311 dal lunedì al venerdì ore 8.15 - 16.30 oppure consultare questa pagina
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web
Trattoria Da Genio
Trattoria Da Genio
Salita San Leonardo 61R Genova
Tel. 010.58.84.63
Cucina genovese e ligure
Salette riservate per incontri di lavoro
Periodiche premiazioni di pittori contemporanei
Chiuso: Domenica
Locanda Alambra
Albergo Locanda Alambra **
Via XX Settembre 36 Genova - Tel. 010.59.58.811
6 Camere - Terrazza - Garage Convenzionato
Prima Colazione a Buffet
Antica Osteria di Vico Palla
Vico Palla 15/R - Genova
Tel. 010.24.66.575
Tel. 010.24.66.575
Cucina tipica genovese - pesce - carne
Aperto:
Pranzo e Cena da Martedì a Domenica
Chiuso: Lunedì
Pranzo e Cena da Martedì a Domenica
Chiuso: Lunedì
Iscriviti a:
Post (Atom)