Visualizzazione post con etichetta Ospedali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ospedali. Mostra tutti i post

Ospedale Gallino Genova

L'Ospedale Gallino è situato a Genova Pontedecimo in Via Gallino 5



All'interno della struttura i reparti di medicina, chirurgia, cardiologia, laboratorio analisi, anestesiologia e rianimazione, oltre ad un Punto di Primo Intervento di Pronto Soccorso e la possibilità di usufruire dei ricoveri in Day Hospital
Tra i servizi dell'Ospedale Gallino, ambulatori di ematologia, immunologia e malattie rare
Orario di visita ai pazienti
Ospedale: ore  13,00 - 15,00 / 18,00 - 20,00
Pronto Soccorso: ore  8,00 - 20,00

Ospedale Gallino Via Gallino 5 Genova Pontedecimo Tel. 010.849.81
Centralino: 010.849.11
Pronto Soccorso Punto di Primo Intervento: Tel. 010.84.99.719
Laboratorio Analisi: 010.84.99.718



Come arrivare all'Ospedale Gallino di Genova:
In Treno: scendere alla Stazione ferroviaria di Genova Pontedecimo e prendere il bus n.° 7 per Via Gallino sino al Capolinea
In Auto: autostrada A7 - uscire al casello di Genova Bolzaneto e raggiungere Pontedecimo passando per Via San Quirico

Pronto Soccorso Online
pagina dove vedere in tempo reale le attese nei vari centri di Pronto Soccorso degli Ospedali di Genova.
(cosa vuol dire OBI ? osservazione breve intensiva)
 
All'arrivo al pronto Soccorso al paziente viene assegnato un codice colore che indica la gravità del suo stato e quindi la priorità con cui riceverà soccorso e cure:
 



Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web


Ospedale Micone

L'Ospedale Padre Antero Micone si trova a Genova nella zona ponente della città, in Largo Nevio Rosso n.°2  a Sestri Ponente; con circa 115 posti letto, offre anche disponibilità per ricoveri in Day Hospital.

L'ospedale dispone di un Punto di Primo Intervento di Pronto Soccorso aperto 24 ore su 24 dal quale si accede da Via Domenico Oliva n.°22 (da Viale Canepa)

Orario di visita ai parenti:
feriale dalle ore 13.00 alle 15.00 - dalle ore 19.00 alle 20.00
festivo dalle ore 11.00 alle 13.00 - dalle ore 15.00 alle 17.00


Come arrivare:
in Autostradauscita autostradale di Genova Aeroporto/Sestri Ponente e proseguire con i cartelli per l'Ospedale. 
Con il Busda Piazza Baracca a Sestri Ponente autobus n. 58.
In Treno: scendere alla Stazione di Sestri Ponente e proseguire con il Bus 58.
Tra le Specialità dell'Ospedale Micone:
Pronto Socccorso Accettazione 010.84.98.491 - Centro Trasfusionale 010.84.98.222  - Laboratorio Analisi 010.84.98.231  - Cardiologia/ UTIC 010.84.98.217 - Anestesiologia e Rianimazione 010.84.98.426 - Ortopedia 010.84.98.327  - Medicina 010.84.98.291  - Oncologia Medica 010.84.98.314  - Radiologia 010.84.98.257 - Anatomia Patologica 010.84.98.206  - Day Surgery chirurgica multidisciplinare 010.84.98.268  - ORL 010.84.98.319  - Oculistica 010.84.98.320  - Neurologia 010.84.98.309  - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura 010.84.98.254


Ospedale Padre Antero Micone
Pronto Soccorso - Punto di Primo Intervento (PPI) aperto 24 ore su 24: 
via Oliva 22 Genova - Sestri Ponente
 
Padiglioni e Day Hospital: 
Largo Nevio Rosso 2 - Genova Sestri Ponente - Tel. Centralino: 010 84981
 
Tribunale Diritti del Malato: Largo Nevio Rosso 2

Pronto Soccorso Online
pagina dove vedere in tempo reale le attese nei vari centri di Pronto Soccorso degli Ospedali di Genova.
(cosa vuol dire OBI ? osservazione breve intensiva)


All'arrivo al pronto Soccorso al paziente viene assegnato un codice colore che indica la gravità del suo stato e quindi la priorità con cui riceverà soccorso e cure:




Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web

Ospedale Villa Scassi

L'Ospedale Villa Scassi si trova a Genova Sampiedarena, nel ponente della città ed è anche centro di Pronto Soccorso per la zona, attivo 24 ore. 


Orari di visita
giorni feriali e festivi: 13.00/15.00 - 18.45/19.45


I parcheggi interni non sono disponibili per chi viene da fuori, in quanto riservati al personale medico e a chi non può accedere agevolmente senza auto; all'esterno è possibile trovare parcheggio a pagamento.
All'interno dell'Ospedale è in funzione un servizio navetta-bus con partenza dall'ingresso, orario: lun/ven 07,30 - 18,45 e sabato 07,30 - 12,15


Pronto Soccorso Ospedale Villa Scassi

Con 10 sale operatorie, l'Ospedale Villa Scassi è dotato anche di un'elisuperficie per l'atterraggio di elicotteri da soccorso ed offre tra le altre, le seguenti specialità:


Anestesia e Rianimazione
Assistenza neonatale
Cardiologia ed Unità Terapia Intensiva Coronaria (U.T.I.C.)
Centro Grandi Ustionati
Chirurgia Colon-proctologica
Chirurgia d'Urgenza
Chirurgia Generale
Chirurgia Plastica
Chirurgia Toracica
Chirurgia Vascolare
Diabetologia Endocrinologia Malattie Dismetaboliche
Endoscopia Toracica
Gastroenterologia
Ginecologia e Ostetricia
Immunoematologia e Servizio Trasfusionale
Medicina e Chirurgia d'Urgenza
Medicina Nucleare
Nefrologia e Dialisi
Neurologia
Oncologia e Terapia Enterostomale
Ortopedia e Traumatologia
Pneumologia
Radiologia (Risonanza Magnetica, Tac)


All'Ospedale Villa Scassi di Sampierdarena è presente "una culla per la vita" per le mamme in difficoltà che non possono allevare i loro bambini; posta nella Cappella interna dell'Ospedale, la culla termica con 37° di temperatura, ha un sensore acustico che segnala l'arrivo del bimbo al reparto, allertato 24 ore al giorno. Un'altra culla di questo tipo si trova all'Ospedale Galliera


Come raggiungere L'Ospedale Villa Scassi di Genova
In auto: 

Dall'autostrada uscita Genova Ovest, arrivare in Via Cantore e proseguire per circa 1 Km. in direzione ponente; a destra imboccare Via Giacomo Balbi Piovera e proseguire su Corso Onofrio Scassi per circa 200 mt. fino a raggiungere l'entrata dell'Ospedale. 
Per chi arriva con l'auto dal centro città
la via più agevole è la "Sopraelevata Aldo Moro", imboccata dalla zona Foce vicino alla Fiera del Mare o dalla zona centro città in Piazza Dante e proseguire, in ogni caso, in direzione ponente, uscire all'estremità della strada Sopraelevata, con sbocco in Via Cantore. 
In Treno dal centro città: da Genova Brignole o Genova Principe scendere alla Stazione Genova Sampierdarena e in Piazza Montano/Via Cantore prendere il bus 59 che arriva proprio davanti all'entrata dell'ospedale, oppure il bus 165 e scendere alla prima fermata di Via Fanti, proseguire a piedi per circa 50 metri. Altri autobus: 20 e 01 arrivano in Via Cantore, poi proseguire a piedi in leggera salita per circa 500 metri. 

Azienda Ospedaliera Villa Scassi
Via Superiore Onofrio Scassi 1 Genova
Tel. 010.84.911 - 010.41.021
Pronto Soccorso: 
Corso Onofrio Scassi 1 Genova
Tel. 010.84.911


Pronto Soccorso Online
pagina dove vedere in tempo reale le attese nei vari centri di Pronto Soccorso degli Ospedali di Genova
(cosa vuol dire OBI ? osservazione breve intensiva)

All'arrivo al pronto Soccorso al paziente viene assegnato un codice colore che indica la gravità del suo stato e quindi la priorità con cui riceverà soccorso e cure:
 


Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web


Ospedale Genova Voltri

Nella zona Ponente della città si trova l'Ospedale San Carlo di Genova Voltri, in Piazzale Gianasso numero 4 ed è specializzato in Neonatologia.



Dal 2011 l'Ospedale San Carlo è gestito dall'Ospedale Evangelico di Castelletto divenendone la decentrazione di Genova Voltri.
Da novembre 2012 è attivo un unico numero telefonico sia per l’Ospedale di Voltri che per l’Ospedale di Castelletto:
Numero Centralino: 010 55.22.1 - E-mail: urp@oeige.org
Oltre al ricovero nella sua struttura l'Ospedale Evangelico di Genova Voltri offre prestazioni in day hospital e ambulatoriali: 


Anestesia Rianimazione
Centro Trasfusionale
Chirurgia e Cardiologia
Neonatologia
Ortopedia e Radiologia
Ostetricia e Ginecologia
Pronto Soccorso
Punto Prelievi
Medicina e Urologia


Il Presidio di Voltri è specializzato nella cura, prevenzione e assistenza alla donna, al bambino e alla coppia nella gravidanza, parto e post-parto:
Ostetricia e Ginecologia
Assistenza, diagnosi e cura dell'infertilità - tecniche PMA
Visite mediche per infertilità maschile e femminile
Colloqui informativi e orientativi di coppia
Sale travaglio con musica, vasca, colori
Parto senza dolore
Parto in acqua 
Parto-analgesia Gratuita Diurna
Neonatologia
Diagnostica Prenatale invasiva e non invasiva
Screening neonatale 
Pratica del Rooming In
Ambulatorio di allergologia pediatrica
Inoltre per la donna:
Screening dei tumori della sfera femminile
Struttura Semplice di Tecniche di Laparoscopia Avanzata ed Oncologica - Chirurgia mini-invasiva
Corsi e servizi:
Corso di Preparazione al Parto
Corsi ed incontri di accompagnamento alla nascita
Attivazione di gruppi di sostegno per genitori in attesa e neogenitori
Orario di libero accesso al padre del neonato
Educazione alla tecnica del massaggio del neonato
Assistenza domiciliare al puerperio su richiesta
Biblioteca specializzata su tematiche di salute femminile
Cucina multietnica: vegetariana, islamica
Documentazione informativa multilingue
Mediatore culturale
Personale madrelingua straniera
Personalizzazione all’assistenza soprattutto in ambito ostetrico

Centro Unico Prenotazione Corsi 010.64.49.811
Orario per prenotare: dalle 13.00 alle 14.30


Ospedale San Carlo
Sede Voltri Evangelico Internazionale 
Piazzale Gianasso, 4 - Genova Voltri - Telefono: 010.64.481
Sede Legale: Salita Sup. San Rocchino, 31/A Genova - Telefono: 010.55.221 
Posta elettronica certificata: protocollo.evangelico@pec.oeige.org
Informazioni - Portineria: 010.55.22.98.10
Ufficio Relazioni Con il Pubblico - URP 
Telefono: 010.55.22.98.72 - E-mail: urpoeige.org  -  SitoWeb

Come arrivare al San Carlo in Piazzale Gianasso a Genova Voltri
in Auto con Autostrada:
da Levante, Nord e Ponente: uscita Genova Voltri - Cartina Interattiva
Parcheggi:
parcheggio antistante l'ospedale
con il Bus:
autobus 1 dal Porto Antico fino a Stazione FS Genova Voltri
autobus 191 da Stazione FS Genova Voltri fino all'ospedale
con il Treno:
da centro città Stazione Brignole o Stazione Principe fino a Stazione Genova Voltri
autobus 191 da Stazione FS Genova Voltri fino all'ospedale

Numeri Utili:
Struttura Semplice di Pronto Soccorso
010.55.22.99.52 - 010.55.22.99.53 - 010.55.22.99.54 - 010.55.22.99.57
Accettazione - CUP 010.55.22.98.44
Punto Prelievi 010.55.22.99.21 - 010.55.22.99.24
Ambulatori 010.55.22.98.47
Archivio Cartelle Cliniche 010.55.22.98.83
Direzione Medica Ospedaliera 010.55.22.99.11
Radiologia 010.55.22.99.86
Farmacia 010.55.22.90.12
Day Hospital Medicina 010.55.22.99.19 - Medicina 010.55.22.98.67
Area Chirurgica 010.55.22.99.85
Rianimazione 010.55.22.98.05
Day Surgery Ostetricia e Ginecologia 010.64.49.811 - Ginecologia 010.55.22.98.94
Struttura Complessa di Neonatologia 010.64.49.882 - 010.64.49.959 - 010.55.22.98.82
Ortopedia 010.55.22.98.38
Cardiologia 010.55.22.98.66
Neurologia 010.55.22.99.44


Pronto Soccorso Online 
pagina dove vedere in tempo reale le attese nei vari centri di Pronto Soccorso degli Ospedali di Genova

All'arrivo al pronto Soccorso al paziente viene assegnato un codice colore che indica la gravità del suo stato e quindi la priorità con cui riceverà soccorso e cure:



Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web

Ospedale Evangelico

Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto, L'Ospedale Internazionale Evangelico di Genova ha sede in Salita Superiore San Rocchino 31/A, nella zona di Castelletto. 
Altro ingresso pedonale in Corso Solferino 1/A.


Fondato come Ospedale Protestante nel 1856 con un comitato composto dalle rappresentanze delle Chiese Evangeliche di Genova, nel 1932 diviene Ospedale Evangelico Internazionale di Genova (OEI). Nel 1997 la Convenzione con la Regione Liguria riconosce l'Ospedale nel Sistema Sanitario Ligure che viene inserito nell'ASL 3 di Genova.
Dal 2011 l'Ospedale di Castelletto gestisce anche il Presidio di Genova Voltri, l'Ospedale San Carlo nella zona ponente della città, al numero 4 di Piazzale Gianasso, specializzato in Neonatologia.

Da novembre 2012 è attivo un unico centralino telefonico sia per l’Ospedale di Voltri che per l’ospedale di Castelletto: 010 55.22.1 
E-mail: urp@oeige.org

Oltre al ricovero nella sua struttura l'Ospedale Evangelico offre prestazioni in day hospital e ambulatoriali: 
Allergologia Pediatrica
Anestesia/Rianimazione
Chirurgia DS
Chirurgia Oculare
Punto Prelievi
Medicina
Ostetricia/Ginecologia
Pediatria
Radiologia
TAO

Per quanto riguarda la Neonatologia Pediatria, nella Sede di Castelletto resta soltanto la Struttura ambulatoriale con i servizi:
  • Sala prelievi ematochimici e microbiologici pediatrici.
  • Ambulatorio di Neonatologia-Pediatria
  • Ambulatorio di Allergologia pediatrica (visita allergologica, prove allergometriche, spirometria semplice e dopo sforzo)

Mentre il Presidio di Voltri è specializzato nella cura, prevenzione e assistenza alla donna, al bambino e alla coppia nella gravidanza, parto e post-parto.


Ospedale Evangelico Internazionale 
Sede Legale: Salita Superiore San Rocchino, 31/A 16122 - Genova
Telefono: 010.55.221 - Fax: 010.55.22.200
Posta elettronica certificata: protocollo.evangelico@pec.oeige.org
Direzione Sanitaria 010.55.22.347 - Fax: 010/5522.247
E-mail: direzionesanitariaoeige.org
Direzione Generale 010.55.22.259direzione.generale@oeige.org
Ufficio Relazioni Con il Pubblico - URP 
010/5522.212 - Fax: 010/5522.335 - E-mail: urpoeige.org
Informazioni: 010.55.22.215 - 010.55.22.293
Portineria: 010.55.22.250
Sito web

Pronto Soccorso Online
pagina dove vedere in tempo reale le attese nei vari centri di Pronto Soccorso degli Ospedali di Genova
(cosa vuol dire OBI ? osservazione breve intensiva)


All'arrivo al pronto Soccorso al paziente viene assegnato un codice colore che indica la gravità del suo stato e quindi la priorità con cui riceverà soccorso e cure:




Numeri Utili Ospedale Evangelico:
Accettazione - CUP - Castelletto
010.55.22.244 - 010.55.22.238  -
cup.castelletto@oeige.org
Punto Prelievi 010.55.22.214 
Ambulatori 010.55.22.235
Consegna Referti e Cartelle Cliniche 010.55.22.300
Reparto Radiologia 010.55.22.231
Day Surgery Ostetricia e Ginecologia 010.55.22.225
PMA infertilità - Colloqui Visite 010.55.22.395
Day Surgery Chirurgico 010.55.22.221
Day Hospital Medicina 010/5522.306
Struttura Semplice di Allergologia Pediatrica 010.55.22.261 
Oculistica 010.55.22.338


Come arrivare in Corso Solferino a Genova Castelletto
in Auto con Autostrada:
da Levante: uscita Genova Est
proseguire per via Bobbio,
proseguire per Via Montaldo 
proseguire per Corso Armellini
proseguire per Corso Solferino
da Nord e Ponente: uscita Genova Ovest
proseguire su Sopraelevata Aldo Moro fino uscita Sopraelevata Centro Città,
proseguire per zona Piazza De Ferrari e prendere per via Roma 
proseguire per via Assarotti fino a Piazza Manin e Corso Solferino

Parcheggi:
Parcheggio in zona mal servito, possibilità in zona strisce blu a pagamento.
Parcheggio dell'ospedale riservato e privato.
Ingresso in auto
consentito per l'entrata e l'uscita dei pazienti non autonomi.
Parcheggi riservati ai disabili. 
con il Bus:
autobus 34 da Staglieno fino a Piazza Manin 
autobus 34 da Piazza Acquaverde fino a Piazza Manin
autobus 64 da Piazza Manin 
autobus 606 da Boccadasse
con il Treno:
autobus 36 da Stazione Brignole 
autobus 36 da Stazione Principe

Cartina Interattiva

Ospedale San Martino Genova

Il San Martino di Genova è il più grande ospedale della città.  L'entrata principale è in Largo Rosanna Benzi 10 da cui si accede agevolmente da Corso Europa

Orari di visita:
feriali: 13.00/14.30 e 18.00/20.00 - festivi: 12.00/19.00
per alcuni reparti gli orari sono diversificati vedi più sotto nella pagina
*

Ingresso Monoblocco
Numeri utili:
Pronto Soccorso Ambulanze 118
Osp S.Martino L.go Benzi 10 -  010 52.20.870
Centralino Ospedale  010 5551
Centro Antiveleni 010 35.28.08
Portineria Centrale Ospedale 010 555.25.66
Posto di Polizia  010 555.222.9
Radio Taxi 010 5966 
Taxi L.go Benzi 010.52.20.573

Come arrivare all'Ospedale San Martino di Genova

In AUTO con l'autostrada: l'uscita di Genova Nervi è la più comoda e più vicina anche per chi arriva da ponente, al casello proseguire su C.so Europa in direzione Genova centro, oltrepassare l'incrocio con via Isonzo e via Timavo e proseguire ancora per circa 1 Km sino a indicazioni per Ospedale San Martino

Per Pronto Soccorso e Monoblocco o per parcheggiare dentro l'ospedale e raggiungere tutti i padiglioni, attenzione a questo cartello alla vostra destra
(clicca sulle immagini per ingrandirle)

Oppure proseguire per raggiungere Largo Benzi e Dimi


Per chi arriva con il Traghetto da Stazione Marittima e in auto vuole raggiungere l'Ospedale San Martino di Genova: da Via Gramsci passare nel tunnel Sottopasso di Caricamento, andare dritti fino a Corso Aurelio Saffi, portarsi in Via Brigate Partigiane e all'altezza di Piazza Borgo Pila/Corte Lambruschini svoltare a destra per raggiungere Corso Europa e proseguire fino a San Martino

comodi Parcheggi a pagamento dentro S.Martino, accedendo dal Monoblocco o dalla zona Pronto Soccorso.
E' in costruzione anche un parcheggio sotterraneo davanti all'entrata principale dell'ospedale, ospitato sotto un'area verde circoscritta da una rotonda, che ospiterà 420 posti auto

 
Per chi arriva in AEREO dall'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova: il servizio VOLABUS vi porta a Stazione Brignole, poi con gli autobus 16/17/18 si prosegue per circa 10 minuti sino all'ospedale San Martino 


Treni e Bus per arrivare all' ospedale San Martino di Genova
In TRENO: la stazione più vicina è Genova Brignole - si prosegue con:
Autobus 16 o 17: per entrata Largo Benzi e Dimi scendere alla fermata "Europa1/Ospedale San Martino" - per Pronto Soccorso e Monoblocco scendere alla fermata "Europa2/Pronto Soccorso"
Autobus 43: per entrata Largo Benzi e Dimi scendere "Ospedale San Martino/Pastore"
Autobus 18: per Pronto Soccorso, Monoblocco scendere fermata "Mosso/Pronto Soccorso"
Da Stazione Genova Principe prendere Metro per Stazione Brignole e proseguire con Bus.
Dentro S. Martino  Servizio Navetta-Bus: feriali: 06,00/21,00 - festivi:12,00/19,00


Mappa dei Padiglioni di San Martino - clicca sull'immagine per ingrandire

All'interno della grande struttura due punti di ristoro bar/tavola fredda:
nel padiglione B, vicino all'entrata principale di Largo Benzi e nel Monoblocco al piano terra, dove sono presenti anche un servizio bancomat e un'edicola

* ORARI DIVERSIFICATI PER ALCUNI REPARTI:
Pronto Soccorso
ore 12.00 - 14.30 e ore 18.00 - 19.30
Rianimazione Pronto Soccorso:
ore 13.30 - 15.00 e ore 18.30 - 19.30
Ostetricia  ore 19.30 - 20.30
Rianimazione Padiglione Monoblocco, 3° piano:
lunedì /venerdì: ore 14.00 - 16.00
sabato e domenica: ore 13.30 - 15.30
Rianimazione Centro trapianti:  ore 18.00 - 19.00
Rianimazione Padiglione Monoblocco, 6° piano:  ore 14.30 - 15.30

Costruito su progetto dell’ingegner Celle, il complesso dell'Azienda Ospedale S. Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate si estende su un'ampia zona in un grande parco nel verde e consta di circa 40 padiglioni attivi; i primi sono del 1907, in seguito fu ampliato con il pronto soccorso ed il Monoblocco: edificio di 13 piani lungo 180 metri. Il palazzo del Dimi, posto fuori dal parco, fa anch'esso parte dell'ospedale.

Per la vastità del complesso che si estende su una superficie di 340 mila metri quadri, è in funzione un servizio bus interno, con fermate in prossimità dei reparti. E' possibile entrare con l'auto servendosi del posteggio a pagamento. Si parla da tempo di una trasformazione di alcuni padiglioni che verrebbero utilizzati per alberghi, negozi, uffici e residenze, con conseguente riduzione degli spazi dedicati alla cura del malato. Una iniziativa interessante potrebbe essere quella che prevede una piccola parte degli edifici ad uso di ostelli per i familiari dei ricoverati.

Tra i Reparti dell'ospedale San Martino:
Emergenza e Accettazione -
Anestesia e Rianimazione -
Chirurgia Specialistica - Ortopedia -
Oncologia Medica -
Centro Trapianti
Ostetricia e Ginecologia -
Dietetica e Nutrizione - Geriatria -
Medicina Interna Generale -
Medicina Specialistica - Allergologia -
Dermatologia Tropicale e malattie rare
Clinica Urologica -
Centro Dialisi -



All'interno dell'ospedale si trovano anche padiglioni per le patologie complesse, infettive e polmonari, un centro per la terapia del dolore, un Centro Antiveleni, il Centro Cellule Staminali e Trapianto Midollo Osseo, un Laboratorio di Andrologia e Crioconservazione per il liquido seminale, oltre a una Biblioteca Medica e Documentazione Scientifica, nonché cliniche universitarie per l'apprendimento.

All'interno del parco, un museo con esposti antichi vasi farmaceutici e opere di Tommaso Orsolino, Luca Cambiaso e Taddeo di Bartolo;
alcune piccole cappelle dislocate per le funzioni domenicali e la grande chiesa dedicata a S. Francesco con opere d’arte di Magnasco, Valerio e Bernardo Castello ed un Crocifisso del Maragliano;
l'antica Villa Boccanegra, in stile gotico, oggi sede di convegni medici.
In tutto il parco sono presenti grandi statue di marmo raffiguranti dotti medici e benefattori


L'ospedale San Martino di Genova è dotato di una zona eliporto per atterraggio di velivoli per il soccorso aereo.
Il coordinamento degli interventi con elicottero è affidato al 118
Clicca sull'immagine per vederla più grande


Una nota di merito va agli uffici utili al pubblico, importanti centri di ascolto davvero funzionanti:
Ufficio relazioni con il pubblico: URP
presente all'interno dell'atrio dell'ospedale, nel Palazzo dell'Amministrazione,
con personale competente e gentile
Largo Rosanna Benzi 10
Telefono - 010 555.43.00
Fax - 010 5556695
e-mail   urp@hsanmartino.it
Orario lunedì - giovedì  ore 08:00 - 17:00  venerdì ore 08:00 - 13:30

UFFICI DIRITTI DEL MALATO:
rivolgetevi qui se avete problemi di ogni tipo legati ai diritti del malato o dei parenti
> Confederazione dei Centri Liguri Maria Chighine
presente all'interno del complesso
San Martino:
Ex Convitto Santa Caterina, Secondo piano, Stanze 34 - 35
Largo Rosanna Benzi 10
– 16132 Genova
Telefono -
010 5557590
E-mail: dirittimalato.irccs@libero.it
Orario da Lun. a Ven. ore 09:30 alle ore 11:30
sabato e festivi chiuso
l'Associazione è presente in Liguria anche in altre sedi: sitoweb

> Tribunale dei Diritti del Malato  (T.D.M.) Padiglione 8 
Telefono   010 555.34.51

Altre Associazioni all'interno.

Pronto Soccorso Online
pagina dove vedere in tempo reale le attese nei vari centri di Pronto Soccorso degli Ospedali di Genova
(cosa vuol dire OBI ? osservazione breve intensiva)
 

All'arrivo al pronto Soccorso al paziente viene assegnato un codice colore che indica la gravità del suo stato e quindi la priorità con cui riceverà soccorso e cure
da febbraio 2022 i codici sono cambiati, qui sotto i nuovi codici
 


 

Elaborazioni di ricerche da fonti miste dal web e da cartaceo