Visualizzazione post con etichetta Bus e Metropolitana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bus e Metropolitana. Mostra tutti i post

Chiama il Bus


Chiama il Bus
è un servizio AMT attivo dal lunedì al sabato dalle 06,00 alle ore 19,30 festivi esclusi, per le zone:


Val Graveglia:  nell’area interna Valli dell’Antola e del Tigullio, con le frazioni di Camminata, Frisolino, Pian di fieno, Chiesanuova, Casedogana, Pontori, Castagnola con la frazione Conscenti, punto di interscambio per poter poi agevolmente raggiungere le località vicine di Lavagna, Chiavari e Carasco attraverso il trasporto pubblico di linea

Alta Valbisagno: nei comuni di Bargagli e Davagna, con le frazioni di Terrusso, Viganego, Cisiano, Marsiglia e Capenardo

Valle Scrivia: nei comuni di Savignone e Valbrevenna.

Val D’Aveto-Valle Stura Santo Stefano d’Aveto:  con i Comuni Gavadi, Amborzasco e Ascona;  

Rezzoaglio per i Comuni Villanoce, Alpepiana e Parazzuolo

Savignone e Valbrevenna:  per le località di Sorrivi, Nenno, Penola, Mulino Vecchio, Fullo, Ternano

Per prenotare:
numero verde gratuito 800 499 999 
dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 del giorno precedente a quello che ci è utile.

è anche attiva una APP AMT per i servizi a chiamata: Taxibus, DrinBus e Chiama il Bus
l'APP è scaricabile da Google Play  o  App Store.


Il minibus a chiamata del servizio Chiama il Bus, è attrezzato con pedana per il trasporto disabili.
Sono validi tutti i biglietti e gli abbonamenti della rete provinciale


Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web

Biglietto Bus con SMS

Dal 19 luglio 2013 è possibile acquistare un biglietto per gli autobus di Genova anche tramite cellulare con un SMS.
L'Amt di Genova ha introdotto questo servizio di Mobile Ticketing, utile per chi si trova in città nelle ore serali e notturne o nei festivi, o comunque lontano da un punto vendita.
Il costo del biglietto è Euro 1.50 che verrà scalato dal credito telefonico ricaricabile o addebitato sul conto dell'abbonamento, più il costo dell'SMS di richiesta (circa 12 centesimi) che varia secondo l'operatore: Telecom Italia, Vodafone Italia, Wind e 3 Italia.
Il biglietto è valido per 110 minuti ed utilizzabile su tutte le linee AMT escluse quelle del Volabus  e  Navebus.


Il numero al quale inoltrare il messaggio è:
48 50 209

Il testo del messaggio deve essere: AMT

Come risposta arriverà, dopo pochi secondi, un messaggio di conferma con l’orario di fine validità del biglietto e che servirà in caso di verifiche da parte del controllore, quindi attenzione a non cestinare per sbaglio l'SMS!
Il messaggio di richiesta per l'acquisto deve essere inviato prima di salire sull'autobus e non quando si è già saliti.


Se invece volete conoscere il transito Bus in tempo reale, potete utilizzare il servizio InfoBus con il quale, inviando un SMS al numero 320 20 43 514, con testo riportante il codice di fermata (un numero composto al massimo da 4 cifre che trovate indicato alla fermata stessa scritto sui cartelli delle indicazioni: le "paline"), potrete sapere quanto tempo dovete aspettare il prossimo autobus.
I tempi di arrivo alla vostra fermata sono calcolati tramite un sistema satellitare che rileva la posizione del Bus.
Il costo dell'SMS, anche in questo caso, varia secondo l'operatore di appartenenza, il messaggio di risposta è gratuito. Più informazioni sul servizio in questa pagina AMT

NaveBus


NaveBus è un servizio di trasporto via mare, che collega il Porto Antico alla zona ponente della città, con attracco al Molo Archetti di Genova Pegli.

Il percorso della Navebus dal Porto Antico a Genova Pegli
Il percorso, senza soste intermedie tra i due scali, è una piacevole gita di 30 minuti con panorama dal mare di parte della città e vista dei più importanti moli di Genova; la partenza è da Ponte Spinola ed esattamente da Piazza delle Feste, vicino all'Acquario; si viaggia all'interno della diga foranea che protegge le banchine dai grandi moti ondosi, attraverso un tragitto lungo i principali Bacini: quello del Porto Vecchio, delle Grazie e della Lanterna, offrendo, tra le altre, la visione del Molo Vecchio, dei cantieri navali per il carenaggio e la riparazione delle navi, della Lanterna, delle Stazioni Marittime e della zona dell'Aeroporto. 
Il mitico battello Celestina è stato il primo ad essere utilizzato per il trasporto Navebus, poi sono arrivate le navi Superba e Onda Azzurra.

La Navebus Onda Azzurra attraccata al molo di Ponte Spinola

Il servizio, affidato ad AMT e Cooperativa Battellieri del Porto di Genova, è attivo tutti i giorni, con orari che variano in base al periodo dell'anno e ai giorni feriali o festivi.
Il personale dei battellieri sarà presente presso gli imbarchi per la vendita dei biglietti.

In condizioni meteo non sicure le partenze possono essere cancellate o spostate, in tal caso si possono avere informazioni al numero 800.085.311 attivo dal lunedì al venerdì ore 8,15 - 16,30

Il biglietto, valido per una corsa,  costa  4,00 Euro; le comitive di almeno 30 persone lo possono acquistare a € 3,00 pro capite.
Per i residenti le corse sono agevolate: tramite esibizione di documento di identità, possono avere il biglietto al costo € 1,60  valido anche per altri 60 minuti sulla rete AMT.

Il biglietto è gratuito per l'accompagnatore delle persone diversamente abili. 

Non sono validi i biglietti 24 ore (singolo, multiplo e carnet).
Indicazioni di interscambio con bus, treno e metropolitana sono presenti sulle banchine di ormeggio.

Tutti gli abbonamenti settimanali, mensili ed annuali AMT, ordinari e agevolati si acquistano presso biglietterie AMT, sul sito AMT e rivendite convenzionate.
I titolari di CityPass devono esibire la ricevuta, utilizzata anche per viaggiare sulla rete Trenitalia.


Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web


Volabus

l'AMT di Genova ha organizzato il servizio quotidiano Volabus che, partendo dalle Stazioni FS di Genova Brignole e Genova Principe, permette di raggiungere l'aeroporto a bordo di comodi pullman attrezzati con pedane mobili.

L'autobus passa per il centro di Genova ed effettua fermate di sola salita*
 
Fermate da Genova Brignole verso Aeroporto:
Brignole Fs/Capolinea - codice fermata 0615
De Ferrari/Metrò - codice fermata 2641

Principe Fs/Capolinea - codice fermata 0451

Aeroporto/Arrivi - codice fermata 1718
 
Il servizio è attivo anche dall'Aeroporto verso la Stazione FS di Brignole, con fermate di sola discesa*

Fermate da Aeroporto verso Genova Brignole:

Aeroporto/Arrivi - codice fermata 1718
Milano/Traghetti - codice fermata 0524

Principe Fs/Capolinea - codice fermata 0451

XX Settembre 1/De Ferrari - codice fermata 2445

Brignole Fs/Capolinea - codice fermata 0615
 
*nelle fermate in direzione aeroporto è solo possibile salire, nelle fermate in direzione centro città si può solo scendere
 
Orari:
il Servizio VolaBus è attivo tutti i giorni


per gli orari aggiornati si consiglia di visitare questa pagina
 

Dal 15 gennaio 2024 il biglietto
è giornaliero (24 ore dall’ora scelta da te, acquistabile fino all'ora precedente l'utilizzo) e costa 10,00 Euro per 1 persona o 30,00 Euro per 4 persone. 
 

Il biglietto 
Met Daily può essere utilizzato anche per la Ferrovia Genova Casella, per la linea 782 che collega Santa Margherita a Portofino, per il servizio via mare Navebus, sulle linee bus, le funicolari e ascensori, la metropolitana e la ferrovia a cremagliera. 

Sotto i 14 anni, se residenti a Genova, si viaggia gratis; anche gli under 70 residenti viaggiano gratis, ma dopo le 09,30.
Per viaggiare gratis occorre un City Pass da richiedere all'AMT
 
Con l'abbonamento annuale AMT (al costo di 295 Euro) si può usufruire anche della linea Volabus senza nessun costo aggiuntivo; (sotto i 26 anni l'abbonamento costa 200 Euro)


Informazioni Servizio Clienti: 848.000.030
dal lunedi' al venerdi' ore 8,15 - 16,30
   il numero è ad addebito ripartito*

* I numeri ripartiti (prefisso 840 o 848) dividono il costo della chiamata tra chiamante e chiamato
 
 
AMT Genova  010 5582414

Info su Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova

Guarda dove dormire vicino Aeroporto di Genova

Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web


Drinbus Genova

A Genova il servizio a chiamata per l'autobus si chiama DrinBus.


E' possibile prenotarlo gratuitamente, da lunedì a sabato, esclusi i giorni festivi, dalle ore 6,00 alle 23,30 tramite il numero verde 800 085 302 e scegliere il giorno, l'ora e il luogo di partenza e di arrivo; durante la chiamata una voce darà indicazioni su come utilizzare il menù, è possibile ricevere informazioni generali su Drinbus scegliendo da tastiera telefonica il numero 4.

Anche senza prenotazione è possibile avvalersi del servizio Drin Bus salendo direttamente alla fermata, ma soltanto se ci sono ancora posti disponibili e adattandosi al percorso previsto.

Per il giorno stesso occorre prenotare almeno 30 minuti prima dell'ora in cui si desidera partire.
Per prenotazioni per la settimana seguente o per quelle a lungo periodo, richiamare al sabato per chiedere conferma della prenotazione. 
Si può prenotare la corsa anche per più persone.


è anche attiva una APP AMT per i servizi a chiamata: Taxibus, DrinBus e Chiama il Bus, l'APP è scaricabile da Google Play  o  App Store.
Il biglietto o l'abbonamento è lo stesso valido sulla rete urbana Amt
solo per il Drinbus Valbisagno è valido il carnet da 4 corse da 3 Euro per ascensori, funicolare Sant'Anna, linee collinari e servizi integrativi periferici

A bordo dell'autobus si acquista un biglietto supplementare di 1,00 Euro con il quale si può usufruire del servizio per l'intera giornata della timbratura; per la zona della Valbisagno il supplemento è di 0,50 Euro, valevole per tutta la serata. Il supplemento deve essere timbrato sul Drin Bus all'inizio del viaggio. Sul Drinbus Bolzaneto non  è necessario il supplemento da 1 Euro.

Supplemento Drinbus
        
         Carnet












Sempre a bordo, con 7,00 Euro, è anche possibile rifornirsi di un Carnet da 10 supplementi e del biglietto ordinario previsto per tutte le reti urbane, senza maggiorazione di prezzo.
 
cartello Drinbus    
La fermata Drin Bus è riconoscibile nelle aree
da un cartello rotondo posto alla fermata.

 
Fai riferimento alle mappe delle zone per prenotare, chiama il numero verde gratuito  800 085 302    indica la fermata di partenza e quella di arrivo,  data e ora 
Le zone servite sono:
Bolzaneto - Morego - San Biagio - Cremeno - Trasta - Livellato - Geo - Canonero  MAPPA DELLA ZONA
(orario diurno)
dal lunedì al sabato (escluso i festivi) dalle 6,00 alle 20,00 
Fermate:
v. Belgrano - Ponte Ciai - v. Sardorella - v. Lungo Torr.Secca - v. Colano - v. S. Quirico - v. Morego - P.zale Cassissa - v. Romairone - v. S. Biagio di Valpolcevera - l.go Gandolfo - v. Santuario N.S. della Guardia - v. Custo - v. Pantaleo - v. Pastorino - v. Faggioni - v. Bruzzo - v. M. Cimone - v. Pasubio - p.za Rismondo - v. Garrone - v. degli Artigiani - v. Albisola - v. Porcile - Cimitero della Biacca - via Semini.

Pegli - Multedo  MAPPA DELLA ZONA
(orario diurno)
dal lunedì al sabato (escluso i festivi) dalle 7,00 alle 20,00
Fermate:
v.le Villa Chiesa - v. M. Oliveto - v. De Saint Bon - v. Reggio - v. Ronchi - Lungomare di Pegli - v. Dardanelli - v. Opisso - v. Longo - v. Cassanello - v. Pallavicini - p.za Ponchielli - v. Pavia - v. 18 Fanciulli - v. Garelli - v. B. Martino - v. Camillieri - v. Ricasoli - v. Vespucci - v. Prestinari - v. Vianson - viale alla Pineta - v. Rexello - v. Rizzo - v.le Modugno - v. Dagnino - v. Tubino - v. Boito - v. Rovetta - v. M. della Libertà - v. De Nicolay - v. Razzara - p.le Malachina. 

Priaruggia - Quarto - Quinto - Nervi  MAPPA DELLA ZONA
(orario diurno)
dal lunedì al sabato (esclusi i festivi) dalle 7.00 alle 20.00
Fermate:
C.so Europa - v. Majorana - v. Quinto - v. Bolzano - P.za Frassinetti - v. Gianelli - v. Filzi - v. Monte Corno - v. Niccolini - v. Bettolo -  v. Cabruna - v. Murcarolo - v. Santarosa - v. Oberdan - v. Palach - v. Somma - v. Pagano -  v. del Commercio - p.za Duca Abruzzi - v. Campostano - v.le Franchini - P.za Sciolla - v. Majorana - v. Bagnara - v. Quarto - v. V Maggio - v. Sivelli - v.le Des Geneys - v.le Quartara - v. Pio VII - v. Nievo - v. Rossetti - v. Prasca - v. Carrara - v. Pinasco.
Val Bisagno  MAPPA DELLA ZONA
(orario serale):
San Martino di Struppa - Fontanegli - Bavari - Sant'Eusebio
Molassana - Pino Soprano - Geirato - Cartagenova
dal lunedì al sabato (esclusi i festivi) dalle 21.00 alle 24.00
(solo per questa zona è valido anche il Carnet da 4 corse per gli ascensori, la funicolare Sant Anna, le linee collinari e i servizi integrativi periferici al costo di 3 Euro)

minibus Drinbus Genova
I minibus sono provvisti di aria condizionata e prevedono solo posti a sedere, sono riconoscibili dal logo sulle fiancate e sul muso.
AMT - Telefono: 010.55.82.414

 
sitoweb
 
 
 
 
per più info: Servizio Clienti 848.000.030
numero ad addebito ripartito (i numeri ad addebito ripartito sono quelli che dividono il costo della chiamata tra il chiamante e il chiamato)