Visualizzazione post con etichetta Genova per i Bimbi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Genova per i Bimbi. Mostra tutti i post

Abracadabra e Harry Potter

Abracadabra Festival
ovvero, il villaggio del magico, del fantasy, del bizzarro e dell'insolito: un fine settimana di magia nel Parco di Villa Serra di Comago di Sant’Olcese, a Genova.

Dal 2016 l'appuntamento con la magia e il fantasy
oltre agli immancabili
stand gastronomici, la manifestazione sarà ricca di iniziative: il villaggio medioevale con arcieri e tornei di combattimento, il mercatino di arti e mestieri del tardo medioevo, gruppi folcloristici, banchetti espositori, esibizioni di giocoleria, giochi di prestigio e lettura dei tarocchi, gruppi di danza, musica dal vivo, rappresentazioni teatrali, mostre sul tema, e tanto altro. 

Servizio gratuito di Navetta Bus da Stazione di Genova Bolzaneto a Villa Serra e ritorno

in caso di maltempo la manifestazione viene spostata al weekend successivo, per informazioni sull'evento e sulle date che possono cambiare di anno in anno: 335.7690481SitoWeb


Hogwarts Raduno Nazionale dei Fan di Harry Potter
sempre nel Parco Villa Serra, già dal 2021, con la cerimonia del Cappello Magico: cosplay con caratteristici costumi per l'assegnazione ai Grifondoro, ai Tassorosso, ai Corvonero e ai Serpeverde;
le magiche pozioni di Severus, lezioni di erbologia,
caccia al tesoro nel parco e, nelle sale di Villa Serra, difesa dalle arti oscure
per info: 340.4910024

Costo biglietto intero: 5,00 Euro
Ridotto:
3,00 Euro - Gratis per bimbi fino a 6 anni
i minori di 16 anni devono essere accompagnati dai genitori

Il costo del biglietto comprende:

  • 1 ingresso al parco di Villa Serra (per un giorno)
  • 1 ingresso ad Abracadabra Festival (per un giorno)
  • 1 partecipazione alle attività a tema Harry Potter all'interno della Villa (all'orario prescelto in fase di acquisto)
  • Caccia al tesoro (per partecipare è necessario avere uno smartphone con whatsapp e un profilo instagram)
  • Cosplay Contest

Le manifestazioni sono un'occasione per visitare lo splendido Parco Villa Serra Comago

E ogni anno dal 2019, a ottobre in occasione di Halloween, appuntamento con l'edizione Genova Hogwart Express e i personaggi della saga di Harry Potter per vivere la magia sul treno di Hogwart, che parte alle 18.00 dalla Stazione di Genova Casella; prenotazione necessaria su whatsapp al numero 340.4910024  

 

Camogli Castello di Babbo Natale

Manifestazione natalizia che si svolge tutti gli anni a Camogli in Piazza Colombo, vicino al porticciolo, il Villaggio di Natale è una festa dedicata soprattutto ai bambini, con Babbo Natale e la sua casetta dove ascoltare racconti di Natale, fiabe, magiche storie ed imbucare le letterine per il Polo Nord; ci sono anche le renne con la slitta e i laboratori artistici degli elfi.
Una festosa e magica atmosfera natalizia con alberi, neve e "foresta bianca", addobbi natalizi, luci, la bottega dei dolci ed intrattenimenti musicali.
Sul porticciolo di Camogli un presepe sul mare con personaggi reali.

Biglietto 5,00 Euro, compreso un laboratorio per il bambino
€ 3,00 per ogni laboratorio extra
 alla Casetta di Natale in Piazza Colombo. 
I bambini sotto i 12 anni entrano gratis
- braccialetti per entrata gratuita si possono ritirare, senza spesa, nei negozi che aderiscono all'iniziativa.
I residenti hanno accesso gratuito al Castello di Babbo Natale, purché muniti del braccialetto - Spazio coperto gratuito per deposito passeggini. 

Per prenotare laboratori e gite rivolgersi alla Pro Loco Camogli 
tel. 0185.77.10.66  o scrivere a  info@welcomecamogli.it  
L
a manifestazione si svolge dalla metà di novembre fino all'Epifania.

Trenino Pippo e Pippetto

I Trenini Pippo e Pippetto ti portano a spasso per Genova.

A Genova è possibile visitare la città a bordo di due trenini su ruote che effettuano un tour toccando i punti più caratteristici della città: il Trenino Pippo e il Trenino Pippetto

Il Trenino Pippo in partenza dal Porto Antico

il Trenino Pippo che con la sua locomotiva traina due carrozze coperte, compie un giro di Genova con partenza da Caricamento, in zona Porto Antico, ed itinerario: Via Gramsci, Via Delle Fontane, Piazza  della Nunziata, Largo della Zecca, Piazza Portello, Pazza Fontane Marose, Via XXV Aprile, Piazza De Ferrari, Piazza Dante, Via Fieschi, Piazza Carignano, C.so Podestà, Ponte Monumentale, Acquasola, Piazza Corvetto, Via Balbi, Stazione Principe, Palazzo del Principe, Stazione Marittima, Commenda di Prè, Museo Galata ed Expò.
Il Trenino Pippo effettua servizio da aprile a novembre e durante gli altri mesi solo nei week-end e nei giorni festivi; parte da Piazza Caricamento, davanti all'Acquario di Genova, con minimo 5 passeggeri
Gli orari (indicativi) sono: dalle 10,00 di mattina alle 17,00; ogni giro dura circa 45 minuti. 
Trenino Pippo effettua anche tour serali dalle ore 21

Trenino Pippetto nei vicoli
Trenino Pippetto

un po' più stretto per poter passare per i caruggi, è composto da una locomotiva e due rimorchi e permette di visitare il centro storico di Genova, passando tra i vicoli più caratteristici, tra cui: Via Prè, Via del Campo, Via San Lorenzo, Piazza Fossatello.
Pippetto effettua servizio nella bella stagione, dal giovedì al lunedì dalle 10 alle 17 partendo da Stazione Marittima con giro di un ora circa, i bimbi fino ai 3 anni viaggiano gratis.

Trenino Colombo

anche questo trenino parte da Piazza Caricamento e, con un percorso diverso, attraversa il centro della la città visitando i luoghi storici più caratteristici

Il servizio dei Trenini Pippo e Pippetto, attivo dal 2001, nasce da un'idea di Massimiliano Massa, che ha dato anche il nome ai trenini e Alessandro Gnisci, che gestisce il tour. 

Il Trenini sono coperti ma nel caso le condizioni del tempo fossero particolarmente difficili, il servizio viene sospeso. A bordo una voce diffusa da altoparlanti fa da guida turistica e narra la città ai viaggiatori, il Trenino Pippo è provvisto di sistema di traduzione multilingue in cuffie per i visitatori stranieri

Info e Prenotazioni:direzione@treninopippo.it
Tel. 010.40.76.391 (dal Lunedì al Venerdì 08,00/12,30 no festivi)
Fax Ricezione Moduli: Tel. 010.68.07.132
Emergenze: 328.69.42.944

Il biglietto costa 7 Euro per gli adulti
Prezzo dimezzato per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni, gratis per i bimbi fino a 3 anni
Prezzi scontati per scuole e gruppi, con possibilità di prenotare per comitive.

Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web


Città dei Bambini

Dove dormire vicino a Città dei Bambini

Dove mangiare vicino a Città dei Bambini

Nell'area del Porto Antico e vicino all'Acquario di Genova, un grande centro pensato per i bambini ed i ragazzi dai 2 ai 12 anni.
Dedicata al gioco educativo sulla scienza, l'ambiente, la biologia, il mare e la tecnologia,
La Città dei Bambini e dei Ragazzi è una struttura con più di 90 installazioni interattive, animazioni e laboratori: un'esperienza diretta dove giocando si impara.  Il percorso di circa 2 ore, si articola in un gioco diviso per spazi secondo l'età:
dalla visita al piccolo bosco alla costruzione della casa, dove il bambino può scegliere il ruolo all'interno del cantiere; apprendere sulle specie in via di estinzione o sulla vita del formicaio e delle testuggini;  scalare una parete con punti di appoggio o, attraverso gli schermi touch screen, selezionare uno dei giochi interattivi e approfondire i fenomeni della fisica; c'è anche uno spazio regia con telecamere per scoprire come creare la propria trasmissione televisiva.

Da visitare nella stessa area anche
l’Acquario di Genova, il Museo del Mare, la Biosfera
e il Bigo: l'ascensore con veduta panoramica di Genova.




Città dei Bambini:
Area Porto Antico
edificio:
Magazzini del Cotone
I° modulo - I° piano
Genova
010.23.45.635


Apertura: tutto l'anno ore 10,00/18,00 - ultimo ingresso ore 16,45 -  Chiuso: Lunedì

PER PRENOTAZIONI:
info@cittadeibambini.net
Telefono: 010.24.85.790
per informazioni sui prezzi

Come arrivare se vieni da fuori:

in Treno
• Stazione Principe > metrò per fermata S. Giorgio
• Stazione Brignole > autobus 18-19 per Piazza De Ferrari - poi a piedi fino a S. Giorgio - oppure direttamente con la metropolitana: da Stazione Brignole > direzione Brin > discesa San Giorgio

in auto
• Autostrada uscita Genova Ovest > strada Sopraelevata >uscita Piazza Cavour - Cartina Interattiva

in Aereo
• dall'aeroporto Colombo: prendere il Volabus e scendere a Piazza De Ferrari

Tra le esperienze dedicate ai bambini a Genova:
Notte con gli Squali
Prova la Vela
Campus Acquario Village

Elaborazioni di ricerche da fonti miste dal web