Visualizzazione post con etichetta Sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sport. Mostra tutti i post

Festa dello Sport

Festa dello Sport
ogni anno dal 2000, nel Porto Antico di Genova, si apre la manifestazione dedicata allo sport e alle sue varie discipline, con oltre 100 attività da provare gratuitamente, ed esibizioni degli atleti: tennis, squash, tennis da tavolo, volley, calcio balilla, canottaggio, vela, subacquea, pugilato, arti marziali, discipline orientali, tiro con l'arco, arrampicata, calcio, basket, baseball, bocce, mountain bike, minimoto e altre.

Le zone del Porto Antico allestite per l'occasione, vanno dall'Area Mandraccio all'Isola delle Chiatte, sotto il tendone di Piazza delle Feste e nella piazza antistante, l'area dei Magazzini del Cotone e quella di Porta Siberia.

L'evento è organizzato da Porto Antico in collaborazione con Stelle nello Sport e UISP


Festa dello Sport

Porto Antico
Piazzale Mandraccio
Calata Mandraccio Genova

 

 

Miglio Marino Sturla

Nel golfo di Genova Sturla, nella seconda domenica di settembre, tutti gli anni dal 1913 si tiene la manifestazione 
Miglio Marino, dove appassionati del mare, dilettanti e non, si cimentano in gare di nuoto in mare aperto.


Alla prima gara, che vede la sfida tra gli atleti della categoria Agonisti e Master FIN, seguono quella degli Amatori dilettanti e quella per gli Esordienti: il Piccolo Miglio Marino (mille metri), che dal 1980 offre anche ai giovani nuotatori F.I.N. con tessera agonistica, la possibilità di cimentarsi.


Vedi il Manifesto

La manifestazione si apre in Via del Tritone, ove è posta la targa commemorativa in onore del campione di nuoto, nonché ideatore della prima edizione del Miglio Marino: Enrico Rossi, che brillò più volte nella Camogli-Lido, la Voltri-Foce, la Molo Giano-Sturla, nonché nella Traversata di Roma.
Rossi per primo organizzò nelle acque di Sturla una gara di nuoto tra l'allora campione Malito Costa e il giovane Salvatore Cabella, dando così vita a quella che sarebbe diventata la Miglio Marino; la gara fu vinta da Costa, ma Cabella si distinse negli anni successivi come promessa della pallanuoto e partecipò con la Nazionale alle Olimpiadi di Anversa. Nella sfida Costa vinse la prestigiosa Coppa conquistata da Enrico Rossi nella Traversata lungo la riva del Tevere di Roma.


Dal punto di partenza al giro di boa, sino all'arrivo  le gare, lunghe appunto 1 miglio marino*, iniziano e finiscono con un colpo di cannone; seguono rinfresco e premiazione dei vincitori e di chi è ormai veterano dell'evento (i più affezionati sono ultra-ottantenni).
Nei riconoscimenti, dove vengono premiate anche le Società Sportive, vengono distinte: la classifica generale, una classifica femminile e una maschile per ogni categoria: Master, Agonisti e Amatori.
Ai vincitori medaglie d'oro, a tutti i partecipanti un ricordo della manifestazione e le t-shirt della Sportiva Sturla.

Vedi nuovo Albo D'Oro dei partecipanti al Miglio Marino dal 1913

Miglio Marino 2015 Genova Sturla:
i primi arrivati toccano terra dopo aver passato le boe del traguardo

Il Miglio Marino, patrocinato e finanziato dal Comune di Genova Assessorato allo Sport, dalla Provincia di Genova Città Metropolitana, dalla Regione Liguria, dal CONI e dalla FIN, vede la collaborazione delle società sportive del litorale municipio levante ed è sponsorizzato anche da conosciute aziende genovesi.
 
In caso di condizioni non favorevoli, come allerte meteo o mare troppo agitato, l'evento slitta al fine settimana successivo. Alla manifestazione sempre presenti una navetta della Guardia Costiera e gommoni sparsi come punti di soccorso, pronti ad intervenire in caso di necessità

Ingresso Libero per il pubblico che può rifocillarsi per colazione e pranzo presso il bar della Sportiva Sturla
I partecipanti al Miglio Marino, che avranno un numero di gara, dovranno indossare cuffie e braccialetti elettronici
Le iscrizioni avvengono on-line; è richiesto un certificato medico di idoneità generica.


Per più informazioni:
ASD SPORTIVA STURLA
SitoWeb - Mail
Via 5 Maggio 2/D GENOVA
Tel. - Fax: 010.37.30.765

Quote di iscrizione:
€ 15,00 / € 10 per Esordienti



* Il Miglio Marino o Miglio Nautico, unità di misura per le distanze in mare, misura 1862 metri.
VEDI CALCOLO DEL MIGLIO MARINO


Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web,  da cartaceo e foto da presenza sul luogo durante la manifestazione

Pista Kart Ronco Scrivia

Si trova in località Ronco Scrivia, a mezz'ora di auto dal centro di Genova, la Pista Ronco Kart per adulti e bambini dove è possibile noleggiare Kart singoli o biposto che montano motori Honda. Anche la pista può essere noleggiata: per corsi di guida sicura e pilotaggio, per manifestazioni, raduni di vetture ed eventi.

DATI TECNICI DELLA PISTA:
lunghezza max della pista: 510 m (più varianti)
larghezza media: 7 m
larghezza sul rettilineo d’arrivo: 10 m
lunghezza del rettilineo d’arrivo: 70 m

Il noleggio è consentito ai soli maggiorenni, basta compilare e firmare il documento di manleva scaricabile direttamente dal sito.
Tramite iscrizione si può partecipare a gare, campionati e Gran Premi.
Per ogni gran premio tutti i partecipanti devono presentarsi al circuito almeno 30 minuti prima dell’orario stabilito.
Per chi ne fosse sprovvisto, alla Pista Ronco Kart si può noleggiare anche l'abbigliamento da gara. 

Gli orari si differenziano in base alla stagione, con possibilità di apertura fuori orario tramite prenotazione - Per vedere quanto costa un giro in pista, visitate direttamente il listino annuale sul sito Pista Ronco - Sono previsti sconti con la Fidelity Card - Nella struttura si trova anche uno Spazio Show Room OMP di 230 Mq.

Alla Pista Ronco Kart lezioni teoriche e pratiche anche per bambini dai 5 ai 12 anni, con Kart biposto 4 tempi 270 cc. Inoltre è aperta l'iniziativa Scuola Kart dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni, dove si tengono lezioni teoriche sul mondo del Kart: dal significato delle bandiere all'abbigliamento tecnico, dalla corretta posizione durante la guida alle simulazioni di partenza, oltre a lezioni di pratica dove si potrà testare in pista ciò che si è imparato. Per i costi e altre specifiche sui corsi Scuola Kart vedere questa pagina del sito

Pista Ronco Kart - PG Corse srl -
Sito Web
Via E. Bazzano 5A Ronco Scrivia Genova

per info e prenotazioni:
Tel. 010.93.50.526 - 348.67.71.690 - info@pistaronco.it
Giorno di chiusura (con apertura solo su prenotazione): Lunedì
Uscita Autostrada A7 Milano-Genova> Ronco Scrivia
Elaborazione di notizie prese direttamente dal sito Pista Ronco Kart

Pista Pattinaggio

Genova  Piste per Pattinaggio su Ghiaccio e per Pattini a Rotelle

Ice Skating Ring
Si trova sotto il tendone di Piazza delle Feste, nel Porto Antico di Genova, la pista sul mare di Pattinaggio su Ghiaccio; aperta da dicembre a marzo-aprile, la pista misura 18x24 metri, ha una capienza di 180 persone, la gradinata offre 500 posti a sedere.

E' presente anche un punto ristoro a cui possono accedere i pattinatori ed un area shopping per gli appassionati. Oltre al pattinaggio libero vi sono corsi per principianti; è previsto il noleggio dei pattini.
L'Ice Skating Ring si trova al Molo Ponte Embriaco - Porto Antico.
Orario: lunedì  12,30 - 21,30
da martedì a venerdì  8,00 - 21,30
sabato e domenica  10,00 - 21,30.
Biglietto giornaliero, abbonamenti stagionali, tessere per 10 ingressi.

Per informazioni o prenotazioni :
Tel. 335.87.47.901 - 340.93.90.063 - 340.89.23.932 - 334.83.75.528 - www.genovaghiaccio.it
--------------------------------

Ice Fantasy
Dal 2013 a Genova, nella zona di San Fruttuoso e precisamente in Piazza Martinez, prende vita un'altra pista di pattinaggio su ghiaccioIce Fantasy, che resterà aperta durante l'anno solo per il periodo dal 7 dicembre al 2 febbraio, orario festivo e prefestivo:
10,30/12,30 - 15,00/19,30 - 21,00/24,00
L'entrata è di 7 Euro per gli adulti e 5 Euro per i bambini
Per le scolaresche, accompagnate dagli insegnanti, l'ingresso è gratuito. - E' possibile affittare i pattini

----------------------------
Piste per Pattini a Rotelle

Stadio del Pattinaggio
Per chi vuole pattinare su rotelle, può recarsi allo Stadio del Pattinaggio, che si trova ad Albaro, con ingresso principale in Piazza Henry Dunant, a monte di Corso Italia.
La pista, utilizzata anche dagli atleti della A.S. Sturla pattinaggio e dalla campionessa mondiale Paola Fraschini per i loro allenamenti, è stata completamente rinnovata nel 2012 e comprende anche una palestra e spogliatoi.
L’impianto è gestito dall’associazione A.S.D. Sturla Pattinaggio, fondata nel 1989 dall'allenatrice federale Laura Bonamico. La struttura fa parte del complesso delle Piscine di Albaro, anch'esse ristrutturate di recente.
Intorno alla pista, sotto le gradinate di cemento, si trovano negozi di vario genere e punti di ristoro come bar , gelateria e pizzeria da asporto, dove rifocillarsi tra una pattinata e l'altra.
I pattini si possono affittare.



Pista Stadio del Pattinaggio
Piazza Dunant 4 Genova
Tel. 010.36.28.409


----------------------------
Pattinodromo
Pista di Pattinaggio a Rotelle Artistico e Corsa in zona verde in Villa Gavotti, dove è anche possibile andare in bicicletta.
La pista centrale piana, di misure regolamentari, è dedicata al pattinaggio artistico, quella esterna, su percorso perimetrale, è ad anello parabolico per la specialità pattinaggio corsa, omologata per gare ed unica in Liguria.

La struttura è dotata di gradinate, spogliatoi e servizi.
Possibilità di affitto pattini (rollerblade: pattini in linea)
Possibilità di tesseramenti, iscrizioni a corsi collettivi o individuali per adulti e bambini -
Ampio parcheggio libero 
Pattinodromo - Sito Web
Viale Villa Gavotti 1 Genova Multedo
Per info su corsi Tel. 346.42.15.072 - moonlightskating@fastwebnet.it

----------------------------
Pista di Pattinaggio Bracelli
Pista per pattini a rotelle in area verde con Chiosco
Viale Centurione Bracelli 59 Genova
Tel. 010.81.61.10

Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web e cartaceo