Trattoria Rina
Mura delle Grazie 3 Genova
Tel. 010.24.66.475
Specialità della cucina ligure
Carne - Pesce
Chiuso Lunedì

Cosa visitare e come muoversi a Genova
Strade e Vicoli caratteristici Musei Palazzi
Locali Ritrovi Trattorie Osterie Ristoranti
Hotel alberghi pensioni ostelli campeggi BB
Dormire vicino Ospedale Gaslini Genova
Dormire a Genova vicino ospedale Giannina Gaslini
le distanze sono approssimative calcolate per percorsi in auto
Abbazie e Centri Accoglienza
Abbazia Santa Maria della Castagna
Via Romana della Castagna 17 - 010.33.62.92
1,7 Km
Istituto Suore del Buon Pastore
Via Parini 16 - 010.36.28.332
3 Km
Monastero delle Suore Passioniste
Via Montani 6 - 010.37.39.001
centro ospitalità Via Sirtori 32
2 km
Istituto Salesiano Don Bosco
Via Carrara 260 - 010.30.70.52.05
Centralino 010.30.70.51
1 Km
Istituto Casa Rifugio del Sacro Cuore
Via Redipuglia 75 - 010.38.74.72
190 Mt.
Istituto Nostra Signora della Misericordia
Via Santa Maria Assunta di Nervi - 010.37.24.002
3,8 Km
Abbazia Santa Maria della Castagna
Via Romana della Castagna 17 - 010.33.62.92
1,7 Km
Istituto Suore del Buon Pastore
Via Parini 16 - 010.36.28.332
3 Km
Monastero delle Suore Passioniste
Via Montani 6 - 010.37.39.001
centro ospitalità Via Sirtori 32
2 km
Istituto Salesiano Don Bosco
Via Carrara 260 - 010.30.70.52.05
Centralino 010.30.70.51
1 Km
Istituto Casa Rifugio del Sacro Cuore
Via Redipuglia 75 - 010.38.74.72
190 Mt.
Istituto Nostra Signora della Misericordia
Via Santa Maria Assunta di Nervi - 010.37.24.002
3,8 Km
Trattoria Da U Bruxaboschi
Trattoria detta del Bruxaboschi
Via Mignone 8
Genova San Desiderio
Tel. 010.34.50.302
Cucina tipica ligure con alcune variazioni
Carni Funghi Verdure Foie Gras Tartufo
Fine settimana anche pesce
Carta Vini e Distillati
Servizio Take away
Estate tavoli in terrazza
Aperto:
Pranzo: Sabato Domenica 12.30/14.30
Cena: da Martedì a Sabato 20.00/22.30
Chiuso: Domenica sera e lunedì tutto il giorno
Cucina chiusa alle 22.00
Via Mignone 8
Genova San Desiderio
Tel. 010.34.50.302
Cucina tipica ligure con alcune variazioni
Carni Funghi Verdure Foie Gras Tartufo
Fine settimana anche pesce
Carta Vini e Distillati
Servizio Take away
Estate tavoli in terrazza
Aperto:
Pranzo: Sabato Domenica 12.30/14.30
Cena: da Martedì a Sabato 20.00/22.30
Chiuso: Domenica sera e lunedì tutto il giorno
Cucina chiusa alle 22.00
Ospedale Gaslini Genova
Guarda dove dormire vicino a Ospedale Gaslini: tutte le strutture e centri accoglienza in zona
Vicinissimo al mare, sul quale si affaccia con l'entrata a sud, l'Istituto Giannina Gaslini è un ospedale pediatrico iniziato a costruire nel 1932 su progetto dell’architetto Angelo Crippa ed inaugurato nel 1938; fu fondato da Gerolamo Gaslini e la moglie Lorenza che ne finanziarono i costi.
Dotato di un Pronto Soccorso per Bambini funzionante 24 su 24 Tel +39 010.56.36.414
l'istituto è formato da 22 padiglioni che si estendono su un'area di oltre 73.000 mq, ha al suo interno laboratori di analisi tra i più avanzati ed è conosciuto a livello mondiale per la ricerca e la cura delle malattie pediatriche.
All'interno dell'Ospedale Gaslini è stato aperto il C.A.B.E.F: centro accoglienza bambino e famiglia, aperto dal lunedì al venerdì con orario 08,30/15,00, un centro di informazioni, assistenza e accoglienza:
Sportello Ospitalità - Padiglione n. 8 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
Telefono 01056362115 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00 Fax 01056362116 – e-mail: ospitalita@gaslini.org
L'ospedale si avvale anche dell'aiuto di Associazioni di Volontariato per attività ricreative e di compagnia ai bambini.
Istituto Giannina Gaslini
Via Gerolamo Gaslini, 5 Quarto dei Mille - 16147 - Genova
Telefono +39 010-56.36.1
Ingresso principale:
Via Gerolamo Gaslini n. 5 (ingresso dal lungomare)
Altri accessi:
Via Redipuglia 30 - Via Redipuglia 6 (Poliambulatorio Padiglione 10)
Numeri Utili
Pronto Soccorso 010.56.36.414
Centro Antiveleni 010 56.36.245
Centralino Ospedale 010 56.361
Reparto di Degenza 010 56.36.373
Sale Parto 010 56.36.377
Pronto Soccorso Ambulanze 118
Sportello Ospitalità 010 56.36.637
Sito Web
Alloggi per Familiari:
informazioni sui Centri di Accoglienza che collaborano con l'istituto
010 56.36.637 lun - ven ore 8 - 16
Parcheggio a tariffa oraria o giornaliera:
è possibile entrare in auto dalle 6 alle 22; sosta gratuita per disabili con contrassegno; ascensori per collegamento tra parcheggio e ospedale; sosta gratuita per emergenza al pronto soccorso; sosta gratuita per donatori di sangue.
Pronto Soccorso Ospedale Gaslini
Pronto Soccorso Online
pagina dove vedere in tempo reale le attese nei vari centri di Pronto Soccorso degli Ospedali di Genova (cosa vuol dire OBI ? osservazione breve intensiva)
pagina dove vedere in tempo reale le attese nei vari centri di Pronto Soccorso degli Ospedali di Genova (cosa vuol dire OBI ? osservazione breve intensiva)
All'arrivo al pronto Soccorso al paziente viene assegnato un codice colore che indica la gravità del suo stato e quindi la priorità con cui riceverà soccorso e cure:
Presente un Bar-Buffet presso il padiglione 18
Orario: lun - dom 7.30 - 11.15 / 14.30 - 19.20
Banca Carige
Orario: lun - ven 8.20-13.20 e 14.30-16.00
Bancomat sempre attivo all'ingresso principale
Certificati di Battesimo
presso la chiesa parrochiale dell'Istituto Gaslini
Orario: mart - ven ore 8.30 - 10.00
![]() |
Entrata a nord - Via Redipuglia |
Da Stazione Genova Principe: Metropolitana fino a Stazione Brignole poi autobus 31 o 45 - oppure Bus 34 poi 18 o 39 o 40 fino a Stazione Brignole, poi bus 31 o 45
Da Stazione Genova Brignole: autobus 31 o 45
Cartina Interattiva
![]() |
Entrata a sud lato mare - Via 5 Maggio |
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web
Hotel Veronese
Hotel Veronese ***
Vico Cicala 3 Genova - Tel 010 25 10 771
Servizio notturno - Garage parcheggio a pagamento
Sala Bar - Sala Colazioni - Sala TV
Riscaldamento - Cassaforte - TV Sat - Telefono - Fax
WIFI gratuito - Si piccoli animali
Vico Cicala 3 Genova - Tel 010 25 10 771
Servizio notturno - Garage parcheggio a pagamento
Sala Bar - Sala Colazioni - Sala TV
Riscaldamento - Cassaforte - TV Sat - Telefono - Fax
WIFI gratuito - Si piccoli animali
Teatro Carlo Felice
Principale teatro della città,
il Carlo Felice si trova in Piazza De Ferrari
Ha una capienza di 2000 posti a sedere, lo spazio scenico è di 575 metri quadri con quattro palcoscenici; vi si tengono rappresentazioni di opere liriche e balletti, concerti di musica sinfonica, leggera, contemporanea, oltre ad attività culturali parallele tra cui progetti dedicati ai giovani riguardanti l'educazione alla musica ed audizioni per l'ascolto di voci nuove. L'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova vanta un organico stabile di 105 elementi, un coro che propone brani antichi, contemporanei e forme polifoniche a cappella ed un Coro di Voci Bianche nato nel 2006 specializzato nel repertorio sacro.
il Vecchio Teatro
Realizzato su progetto dell'architetto genovese Carlo Barabino e costruito sull'area dove prima sorgeva l'antica Chiesa e Convento di S. Domenico, il Teatro fu inaugurato nel 1828; il palcoscenico venne disegnato dall'architetto milanese Luigi Canonica.
![]() |
immagine da: Raccolta Disegni Berlendis - www.arch.unige.it |
Ricostruito quasi totalmente dal 1987, dopo che i bombardamenti del '43 lo avevano quasi demolito, dell'antico neoclassico furono conservati le colonne, il pronao dorico, il porticato a bugnato, un terrazzo e l'iscrizione latina scolpita sul pronao. Nel 1991 fu riaperto al pubblico.
il Nuovo Teatro
Il nuovo teatro, progettato dagli architetti Aldo Rossi, Ignazio Gardella, Fabio Reinhart e Angelo Sibilla, comprende una piazza coperta di 400 mq. che lo collega a Piazza De Ferrari e Galleria Mazzini, una torre di 63 metri vero e proprio "motore" del teatro, con ingranaggi all'avanguardia, impianti elettronici e macchinari computerizzati per la gestione scenica; tra i foyer il principale, impreziosito da affreschi, arazzi e opere d'arte, ha una superficie di mq. 660 e ospita il bar.
Nell'ottobre del 2021, al centro dell'ingresso del Teatro Carlo Felice, è stata posta una statua in bronzo rappresentante il celebre violinista Niccolò Paganini, nato a Genova
![]() |
la cuspide vetrata vista dalla piazza coperta |
Il nuovo teatro è costruito in pietra, intonaco e ferro, gli interni sono di legno e marmo Bardiglio e Bianco Carrara Campanili.
l'Auditorium
Di fronte all'ingresso principale si accede alla sala polifunzionale dell'Auditorium con 200 posti a sedere e un piccolo palcoscenico; è adibita a conferenze, convegni, incontri musicali, ricevimenti e buffet; con schermi per proiezioni, impianto di traduzione simultanea e di amplificazione, servizio catering e di guardaroba, sala stampa.![]() |
il Carlo Felice visto da Piazza De Ferrari |
Teatro Carlo Felice
Passo Eugenio Montale 4
Passo Eugenio Montale 4
tel: (+39) 010 53.81.224/5/6
fax: (+39) 010 53.81.233
fax: (+39) 010 53.81.233
info@carlofelice.it
BIGLIETTERIE TEATRO CARLO FELICE
Tel.: (+39) 010 589329 - 010 591697
fax: (+39) 010 5381.335
e-mail: biglietteria@carlofelice.it
ORARIO BIGLIETTERIE:
Biglietteria diurna (Largo Pertini)
Dal martedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 17.00
Sabato dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Domeniche di spettacolo pomeridiano dalle ore 13.30 alle ore 16.00
Biglietteria serale (Galleria Cardinale Siri)
Spettacoli serali un’ora prima dell’inizio
Domeniche di spettacolo serale dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web
Da Maria
La Trattoria da Maria si trova in Centro, in Vico Testadoro: una traversina di Via XXV Aprile; è gestita dai familiari della Signora Maria che ne hanno continuato l'attività.
Chi non l'ha mai visitata deve assolutamente andare: aperta dal 1946, ha ospitato ben tre generazioni di genovesi e gente di passaggio; i piatti sono tipici della tradizione ligure ed i prezzi davvero modici.
Ma non è solo l'ottima cucina a renderla unica, è anche l'atmosfera del locale: tovaglie bianche e rosse a quadretti, sedie spaiate e tavoli rustici, tutto questo ne fa un'atmosfera calda, accogliente e all'antica; ai lunghi tavoli sono sedute persone che nemmeno si conoscono ma lì ci si siede dove capita e dove c'è posto, gomito a gomito con uno sconosciuto, si socializza e si incontrano persone nuove oppure sempre i vecchi abituè, quelli che ci vanno da anni e non andrebbero a mangiare da nessun'altra parte, anche perché la cucina della Maria è davvero buona, piatti casalinghi e genuini come si cucinerebbero in casa ... e poi i ravioli !la Signora Maria si alzava alle cinque tutte le mattine e si metteva ad impastarli, inutile dire che finivano subito, se si arrivava dopo mezzogiorno se li erano già spazzolati tutti.
I menù sono ancor ora scritti su carta straccia, alla buona... i biglietti in fondo alla scala, all'entrata, con i piatti del giorno, anche quelli scritti a mano sulla carta che capita; la scala con gli antichi pioli porta al piano di sopra, diviso in più stanze; un piccolo ascensore per i cibi trasporta i piatti pronti dal piano cucina a quello superiore, le donne che ci lavorano lo usano anche per un altro motivo: comunicare alla cucina le portate ordinate, si affacciano al vano vuoto e a voce alta: ... "un minestrone alla genovese e 2 arrosti con patatee!! "
Dalla Signora Maria ci sono passati veramente tutti, ma proprio tutti, è un pezzo della storia di Genova, ma ha avuto riconoscimenti anche all'estero con articoli sul New York Times e su Le Monde perché, come scriveva lei in fondo ai suoi menù ..."e poi, modestia a parte, qui tutto è buono"
Redazionale di Simonetta Ridolfi
Chi non l'ha mai visitata deve assolutamente andare: aperta dal 1946, ha ospitato ben tre generazioni di genovesi e gente di passaggio; i piatti sono tipici della tradizione ligure ed i prezzi davvero modici.
Ma non è solo l'ottima cucina a renderla unica, è anche l'atmosfera del locale: tovaglie bianche e rosse a quadretti, sedie spaiate e tavoli rustici, tutto questo ne fa un'atmosfera calda, accogliente e all'antica; ai lunghi tavoli sono sedute persone che nemmeno si conoscono ma lì ci si siede dove capita e dove c'è posto, gomito a gomito con uno sconosciuto, si socializza e si incontrano persone nuove oppure sempre i vecchi abituè, quelli che ci vanno da anni e non andrebbero a mangiare da nessun'altra parte, anche perché la cucina della Maria è davvero buona, piatti casalinghi e genuini come si cucinerebbero in casa ... e poi i ravioli !la Signora Maria si alzava alle cinque tutte le mattine e si metteva ad impastarli, inutile dire che finivano subito, se si arrivava dopo mezzogiorno se li erano già spazzolati tutti.
I menù sono ancor ora scritti su carta straccia, alla buona... i biglietti in fondo alla scala, all'entrata, con i piatti del giorno, anche quelli scritti a mano sulla carta che capita; la scala con gli antichi pioli porta al piano di sopra, diviso in più stanze; un piccolo ascensore per i cibi trasporta i piatti pronti dal piano cucina a quello superiore, le donne che ci lavorano lo usano anche per un altro motivo: comunicare alla cucina le portate ordinate, si affacciano al vano vuoto e a voce alta: ... "un minestrone alla genovese e 2 arrosti con patatee!! "
Dalla Signora Maria ci sono passati veramente tutti, ma proprio tutti, è un pezzo della storia di Genova, ma ha avuto riconoscimenti anche all'estero con articoli sul New York Times e su Le Monde perché, come scriveva lei in fondo ai suoi menù ..."e poi, modestia a parte, qui tutto è buono"
Redazionale di Simonetta Ridolfi
Trattoria da Maria
Vico Testadoro 14r - 010 581080 - 349 1298269
Aperto:
pranzo: dal Lunedì al Sabato 12,00/15,00
Vico Testadoro 14r - 010 581080 - 349 1298269
Aperto:
pranzo: dal Lunedì al Sabato 12,00/15,00
cena solo: Giovedì e Venerdì 18,45/21,30
Chiuso: Domenica
Ostello SuGenova
Ostello SuGenova - Ostello
Salita Nuova Nostra Signora del Monte 23/cancello
Telefono: 010 504206 - SitoWeb
Salita Nuova Nostra Signora del Monte 23/cancello
Telefono: 010 504206 - SitoWeb
Possibilità mezza pensione o pensione completa
Wireless, biancheria, colazione, parcheggio inclusi
Ristorante Maxelà
Ristorante Maxelà
Vico Inferiore del Ferro 9 Genova
Tel. 010.24.74.209
Locale Condizionato - 60 Posti a Sedere
Specialità Carni - Aperto Pranzo e cena
Vico Inferiore del Ferro 9 Genova
Tel. 010.24.74.209
Locale Condizionato - 60 Posti a Sedere
Specialità Carni - Aperto Pranzo e cena
Dormire a Genova vicino Stazione Principe
Genova dormire vicino Stazione Principe
le distanze sono approssimative calcolate per percorsi in auto
Vittoria e Orlandini - Hotel ***
Via Balbi - 010.26.19.23
200 mt.
Via Balbi - 010.26.19.23
200 mt.
Hotel Balbi - Albergo **
Via Balbi - 010.27.59.288
290 mt.
Via Balbi - 010.27.59.288
290 mt.
B&B Pierrot e la Rosa - BedandBreakfast
Via Bruno Buozzi - 010.24.73.618 - 334.77.83.751
850 mt.
Via Bruno Buozzi - 010.24.73.618 - 334.77.83.751
850 mt.
B&B da Sabrina - BedandBreakfast
Passo San Tommaso - 010.21.43.15 - 340.78.13.898
900 mt
Passo San Tommaso - 010.21.43.15 - 340.78.13.898
900 mt
Le Finestre sul Porto Antico - BedandBreakfast
Via di Sottoripa - 335.21.02.66
1,6 Km
Via di Sottoripa - 335.21.02.66
1,6 Km
Hotel Galles
Hotel Galles ***
Via Bersaglieri d'Italia 13 Genova
Tel. 010.24.62.820 - 010.24.62.821
Bar - Punto Internet WIFI gratuito
Camere con bagno - Cassaforte - Frigobar
TV Sat - Radio - Telefono diretto
Climatizzazione regolabile in stanza
Via Bersaglieri d'Italia 13 Genova
Tel. 010.24.62.820 - 010.24.62.821
Bar - Punto Internet WIFI gratuito
Camere con bagno - Cassaforte - Frigobar
TV Sat - Radio - Telefono diretto
Climatizzazione regolabile in stanza
Iscriviti a:
Post (Atom)