Parco Villa Serra

Parco Villa Serra Comago

realizzato a metà dell'800, il Parco di Villa Serra si articola su nove ettari di terreno tra radure, percorsi, boschetti, piccole cascate, il ninfeo e tre laghi che ricevono le acque del Rio Comago; il lago più grande ha al centro una penisola.


Il Parco ospita
oltre 30 varietà di alberi secolari tra cui i sempreverdi abeti rossi, cipres­si, pini, agrifogli, tassi, sequoie, cedri e 250 diverse specie di Hydrangea: una collezione di ortensie dei più svariati colori.
Questa meravigliosa natura offre rifugio a una vasta fauna tra cui
scoiattoli, cigni, anatre, oche, pavoni, testuggini e pesci rossi.

Dentro al Parco si trovano:
Villa Pinelli-Serra risalente al 1700 e restaurata nel 1850 dal marchese Serra dopo che l'ebbe acquistata dalla famiglia Pinelli Gentile; la Villa, composta da due piani, presenta una facciata tricuspide dove risaltano i trafori delle finestre.
Accanto alla Villa si ergono la Torre merlata in stile neogotico fatta costruire dal marchese Serra, l
e ex scuderie ora trasformate in un funzionale centro congressi
e alcuni rustici

la Cappella di Sant'Orso, chiesetta gentilizia della famiglia Pinelli-Gentile, con al suo interno una navata, un altare di marmo e le statue di Santa Assunta, San Giovanni Battista Vescovo e Sant'Orso Vescovo; fu ristrutturata in stile neogotico dal marchese Orso-Serra e finemente affrescata; dal 2018 la Cappelletta è diventata proprietà del Consorzio che gestisce il Parco
il Cottage in stile tudor, che il marchese Orso-Serra fece costruire nel 1850, ispirandosi a quelli inglesi, dopo un viaggio a Londra.

Molte le iniziative a Parco Villa Serra che durante l'anno ospita eventi e manifestazioni, convegni, rinfreschi e anche riti civili 

Al suo interno un ristorante-hotel, una palestra, un bar chiosco, aree gioco per i bimbi, spazi attrezzati per pic-nic, gazebo, servizi igienici

 

Parco e Villa Serra Comago
Via Carlo Levi 2
Comago Sant'Olcese Genova
Tel. 010.715577

Il Parco è di proprietà dei Comuni di Genova, Sant'Olcese e Serra Riccò che lo restaurarono dopo averlo acquistato nel 1982 dalla Curia genovese che lo aveva a sua volta ereditato dall'ultima discendente della famiglia Serra,
ed gestito dal Consorzio di Villa Serra, creato appositamente

Ingresso solo con biglietto: 3 Euro
tariffa ridotta:
1 Euro per bambini da 6 a 12 anni, gruppi scuole e over 65
abbonamenti
annuali con tessera Euro 20,00
ridotti
da 6 a 12 anni Euro 5,00
over 65 Euro 15,00

Aperto tutti i giorni della settimana

gennaio febbraio: 10,00-17,00
marzo:
10,00-18,00
aprile maggio: 09,00-19,00
giugno settembre: 09,00-20,00
ottobre: 10,00-18,00
novembre dicembre: 10,00-17,00

Chiuso il Lunedì mattina
Chiuso il 1° Gennaio e il 25 Dicembre
in caso di allerte il Parco è chiuso, biglietti non rimborsabili

dal 2008 il parco è nel circuito nazionale dei grandi giardini italiani

SitoWeb



Antica Fabbrica di Turaccioli

Fabbrica di Turaccioli  G.Manlio Luico
dal 1855 articoli per enologia

nel centro di Genova un caratteristico negozio dove comprare tappi del miglior sughero di varie forme e misure e tutto ciò che occorre per il vino:  dalla cura e l'imbottigliamento, agli accessori per servirlo come caraffe e decanter, alle botti e damigiane per la conservazione e il trasporto, nonché bellissime etichette per ogni tipo di vino.

In negozio trovate anche distillatori per vini o liquori e alcolometri per misurarne la gradazione e oltre 25 diversi tipi di cavatappi.

Ma non solo, nella Fabbrica di Turaccioli Luico trovate articoli per la conservazione dell'olio: fusti, lattine, oliere;
kit completi per la produzione della birra e malti scelti già luppolati;
vasto assortimento di bottiglie e vasetti in vetro per le conserve,
cantinette, cestelli e articoli per la pulizia dei contenitori. 


Questa bottega ha una storia che parte dal 1855 quando, in Via delle Fucine nella zona Piccapietra di Genova, il bisnonno di Manlio Luico dà il via a
una fabbrica-laboratorio di turaccioli di sughero proveniente da alcuni boschi savonesi ormai estinti.
Successivamente apre l'attuale esercizio in Salita Santa Caterina.


Per farvi un'idea della vastità e varietà degli articoli in vendita, dovete andare di persona, perchè non bastano queste righe per descrivere cosa potete trovarvi.
Il negozio è anche un punto di raccolta per il riciclo del sughero.


E se siete alle prime armi potete avvalervi dei consigli e dell'esperienza dei proprietari della bottega, che nel corso degli anni ha ricevuti premi e riconoscimenti.
Come potete leggere dalla targa affissa ad un lato dell'ingresso,
questo negozio fa parte delle antiche botteghe genovesi: tradizione e orgoglio di Genova

Antica Fabbrica di Turaccioli di Rosanna Luico
Salita S. Caterina 17R Genova
Tel. 010.58.84.45
Sitoweb


Aperto:
da Martedì a Venerdì
ore 09,30/12,30 - 15,30/19,00
Sabato
ore 10,00/12,30 - 15,30/19,30
Chiuso: Domenica e Lunedì


Elaborazione di notizie e foto da visita sul posto e dal sito dell'azienda, per gentile concessione dei proprietari