Costruito nel 1565 su commissione di Nicolò Grimaldi, su progetto dei fratelli Giovanni e Domenico Ponsello marmorari e architetti liguri, Palazzo Tursi fu successivamente venduto prima ai Doria e poi ai Savoia; nel 1838, per dieci anni, ospitò la sede del Collegio dei Gesuiti ed infine, dal 1848 è sede del Comune di Genova, prima ubicato in alcune stanze di Palazzo Ducale.
Arricchito da ampi giardini pensili, con le facciate rifinite di marmo bianco di Carrara e pietra rosa di Finale, Palazzo Tursi non è solo il Municipio di Genova ma anche un'importante palazzo d'epoca e museo, contenente prestigiose opere d'arte: affreschi, arazzi seicenteschi, statue, ceramiche liguri tra cui antiche maioliche ad uso farmaceutico, oltre ad una selezione della collezione storica di pesi e misure ufficiali dell’antica Repubblica di Genova, una raccolta di medaglie d'epoca, monete ed un Forziere del XVI secolo.
Tra i suoi saloni, riccamente arredati, la Sala Paganiniana altrimenti detta Salotto Rosso per il colore dei suoi addobbi, che ospita Il Cannone: il violino di Paganini, anche detto Violino del Guarnieri di Gesù perché costruito dal liutaio Bartolomeo Giuseppe Guarneri detto del Gesù e la Sala degli Arazzi con importanti drappi seicenteschi e collezioni di tessuti, tra cui gli arazzi con le storie di Alessandro Magno risalenti al secolo XVII. A Palazzo Tursi si trovano anche l'urna con le ceneri di Colombo e, nella Sala del Consiglio Vecchio, il mosaico raffigurante Cristoforo Colombo.
Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - Genova Telefono 010.5572193
ORARI
martedì mercoledì giovedì
h 9 - 19
venerdì h 9 - 23
sabato e domenica
h 10 - 19
lunedì chiuso
h 9 - 19
venerdì h 9 - 23
sabato e domenica
h 10 - 19
lunedì chiuso
L'ingresso ai Musei è di 8 Euro, ridotto per gli ultra 65 anni, gratuito per le scuole, per i cittadini U.E. fino a 18 anni e, solo alla domenica, per i residenti a Genova e comprende la visita a Palazzo Rosso e Palazzo Bianco. Per l'ascensore e il Mirador il costo è di 4 Euro. Anche i visitatori diversamente abili possono accedere agevolmente ai Musei
Elaborazione di ricerche da fonti miste dal web